
Autopilot e navigatore
Parto io con il primo post polemica (sischerza), durante il viaggio in Danimarca, di cui ho raccontato nell'apposita sezione, ho notato tre cose degne secondo me di essere condivise:
- Autopilot è migliorato tantissimo rispetto a due anni fa, io di ghost breaking ne avevo subite parecchie, tanto da non averlo utilizzato per parecchio tempo, invece ora zero all'andata e due al ritorno, queste probabilmente dovute a dei cartelli di limite sulle rampe mal posizionati (totale 1800+1800km), direi che in attesa di FSD non siamo comunque a bocca asciutta.
- Navigatore e limiti, spesso ho notato che i limiti sui cartelli erano diversi da quelli proposti dal navigatore, appena incontrato il cartello l'auto lo aggiornava correttamente, ma dopo poco, probabilmente alla prima variazione, di nuovo era errato, non so se dipenda da Tesla o dalle mappe Google, ma devo dire che questo aspetto è stato poco affidabile, a volte anche con errori significativi come 110km/h di limite segnalati in una strada cittadina che in realtà aveva i 70.
- Pianificatore soste, fino in Germania tutto ok, pianificazione regolare con soste al 20/40% di autonomia residua, in Danimarca si è un po' perso, non so se era a causa della connessione instabile, ma pianificava soste con batteria al 60/70% di residuo, addirittura in uscita dal SuC di Reinfeld dopo qualche centinaio di metri voleva farmi tornare allo stesso SuC per ricaricare con batteria al 99%, assurdo, oppure dopo Middlefart voleva mandarmi parecchio a sud di Copenaghen per una ricarica prima di arrivare in città, quando sulla strada c'erano altri due o tre SuC, ho forzato io la situazione impostando manualmente la tappa intermedia ma è stato davvero strano, a qualcun altro è capitato?
Per me Autopilot è assolutamente necessario ormai... come lo è qualsiasi ADAS eh. Non pensiate che gli altri siano perfetti. Ognuno ha i suoi pro e contro.
Per i SuC invece, la pianificazione è un grande aiuto, ma bisogna sempre usare la testa.
Sai che dopo circa 10 ore mi ha inibito l'uso di Autopilot fino alla guida successiva, e ho notato la difficoltà a mantenere la carreggiata dopo così tante ore di viaggio, d'accordissimo con te mai più senza.
Per i SuC probabilmente era stanco anche il navigatore 🙂 ma sono convinto che la connessione ballerina abbia avuto le sue responsabilità, poco male comunque, con una rapida occhiata all'app moglie ha impostato un punto di ricarica più congeniale e inviato all'auto in un attimo.
Quello che proporrei come miglioramento a Tesla, sempre che l'insider si sia già registrato, è la possibilità di visualizzare il tempo totale di viaggio sulla barra di navigazione, e non solo della singola tappa.
Quote from Zamma84 on 25/09/2024, 15:54Quello che proporrei come miglioramento a Tesla, sempre che l'insider si sia già registrato, è la possibilità di visualizzare il tempo totale di viaggio sulla barra di navigazione, e non solo della singola tappa.
Se scorri la lista delle soste fino in fondo, ti da l'ora finale di arrivo.
Quote from devix on 25/09/2024, 16:16Quote from Zamma84 on 25/09/2024, 15:54Quello che proporrei come miglioramento a Tesla, sempre che l'insider si sia già registrato, è la possibilità di visualizzare il tempo totale di viaggio sulla barra di navigazione, e non solo della singola tappa.
Se scorri la lista delle soste fino in fondo, ti da l'ora finale di arrivo.
Si certo, però non rimane sempre in primo piano mentre guidi, io invece preferirei vederli entrambi
Domanda sulle funzioni Autopilot, in particolare il nuovo Summon. Per chi ha l’auto pilot base sarà possibile utilizzare il Summon semplice solo avanti/indietro?
Quote from modeluk on 25/09/2024, 21:14Domanda sulle funzioni Autopilot, in particolare il nuovo Summon. Per chi ha l’auto pilot base sarà possibile utilizzare il Summon semplice solo avanti/indietro?
Per ora no... comunque rimaniamo in tema 😉 grazie
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members