
Preriscaldamento prericarica
Ciao a tutti,
Non esiste un modo per preriscaldare la batteria senza dire al navigatore che stai andando ad un supercharger? Domanda stupida ma ho l’auto da solo un mese e non riesco a trovare nè sul paddone nè in rete nessuno che lo spieghi.
grazie
Da quanto ne so, ci sono dei dispositivi (sexybuttons) che consentono di preriscaldare la batteria senza impostare come destinazione un SuC. Metodi "ufficiali" Tesla non credo ci siano.
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Se è una colonnina ad alta potenza presente sul paddone allora lo fa in automatico e basta che la selezioni.
Ma tu dove vuoi usarla? Perché non è una invariante…
Non puoi farlo manualmente...
Ciao,
ti riporto la mia esperienza (sperando di non fare troppa confusione con dati e numeri).
Ho una M3 H, e da poco ho installato i già citati s3xybuttons, e proprio oggi pomeriggio ho fatto una prova con il preriscaldamento della batteria.
Condizioni di partenza (macchina ferma da 8 ore):
temperatura ambiente 22°C
temperatura batterie 24°C
Parto con la macchina, percorso extraurbano, media 80/100km (ok, non ho il piede leggero...), e accendo il sistema per riscaldare le batterie.
Parte la PdC per riscaldare il tutto, l'acqua nel circuito di riscaldamento subito sale sui 62°C, e scalda sia la batteria, che il sistema di trazione. come consumi sono a circa 50wh/km in più rispetto al consumo abituale per questo tratto di strada (110wh/km).
Il sistema di trazione viene portato abbastanza presto tra i 55 ed i 60°C, inutilmente a mio avviso, più freddo è, meglio è. Nella mia marcia di queste settimane non l'ho mai visto salire, spontaneamente, sopra i 45°C.
La batteria invece raggiunge i 43° dopo circa 30', e viene mantenuta a questa temperatura.
Raggiungo una colonnina rapida (FreeToX - 400kW) ed attacco la macchina, con SoC al 29%. Non avevo preimpostato la destinazione sul navigatore.
La ricarica parte subito intorno ai 175kW (ma la mia M3 non era limitata a 150kW??), per poi assestarsi intorno ai 155kW; nel frattempo la batteria sale subito dai 43° a 52°C (mantenuti costanti tramite raffreddamento, questa volta).
La ricarica prosegue a temperatura costante: decido di staccare dopo quasi 7 minuti, 14,08kWh ricaricati, al 50% di SoC e con potenza di ricarica in quel momento di 121kW. (dividendo la carica per il tempo, mi viene una media di circa 122kW, mi sono perso qualcosa???)
Fra un paio di giorni ripeto la prova senza preriscaldamento della batteria: dovrei arrivare alla stessa colonnina con circa 28°C di temperatura di batteria e vediamo cosa succede.
Mie impressioni per ora:
tanta energia sprecata per riscaldare "da fuori" le batterie e tutto il resto (inutilmente e potenzialmente dannosamente, a mio avviso)
Le batterie subito si riscaldano per effetto joule durante la ricarica senza intervento "umano" dall'esterno e senza sforzare inutilmente la PdC!
Ti/vi aggiorno
Ciao, Frà!
M3h limitata a 170kW/h, replicandolo alle medesime condizioni il confronto sarebbe molto interessante. Il punto e’ quanta energia in meno riuscirai ad immettere nella batteria con lo stesso tempo.
Resto sintonizzato
Ciao,
vi aggiorno con la "parte 2" della prova, ovvero senza preriscaldamento.
Stesse condizioni della 1° prova, solo 1°C in meno della temperatura ambiente, stesso percorso, stessa colonnina, stesso SoC della batteria (29%).
Raggiungo una colonnina rapida (FreeToX - 400kW), attacco la macchina, con SoC al 29% e batteria a 28°C, praticamente la temperatura che la macchina mi tiene a regime durante la marcia. anche questa volta non avevo preimpostato la destinazione sul navigatore, quindi nessun preriscaldo, né manuale, né di iniziativa della vettura
La ricarica parte subito intorno ai 67kW, per poi salire gradualmente fino a circa 85kW, man mano che la macchina inizia a scaldare la batteria (esce un avviso nell'app Tesla di ciò che succede).
Dopo lo stesso tempo della volta scorsa (6'53'', rilevati dall'app del gestore di ricarica), la macchina ha caricato 9.65kWh (calcolando mi viene una potenza media di 85kW).
Rispetto alla prova con preriscaldamento ho caricato 4,4kWh in meno, il 30% in meno circa.
Ovviamente più si prosegue con la carica, e più questa differenza si assottiglia, perché più la batteria è piena e più la velocità di ricarica dipende dalla capacità della batteria di accettare energia e meno dalla sua temperatura.
Personalmente, consiglierei il preriscaldo? Solo se si ha molta fretta, batteria fredda e scarica, altrimenti una sosta fisiologica per il guidatore è più che sufficiente anche a rinfrancare la batteria.
Serve preriscaldare prima di partire per migliorare la rigenerazione in frenata? Direi di no, perché si spende energia per riscaldare la batteria e farla poi rigenerare, con un bilancio complessivamente in perdita. Dal punto di vista della sicurezza, poi, credo che le Tesla sopperiscano con i freni meccanici eventuali indisponibilità della rigenerazione.
Ciao!
ciao a tutti!
Nella foto che allego il preriscaldamento della batteria parte 1h 9 min. prima dell'arrivo del supercharger con addirittura una tappa intermedia...
Mi è anche capitato con 1h 40 min di anticipo dall'arrivo....
Mi sembra evidente che la cosa non abbia senso visto che potrei fermarmi ore nella tappa intermedia e di conseguenza vanificare l'effetto del preriscaldamento...
Mi è capitato anche di rilevare l'avviso di "frenata rigenerativa ridotta" durante il tragitto in autostrada dopo 1/2ora dalla partenza (4°c temperatura esterna)
Avete esperienze simili?
ho scritto a Tesla e vi riporto la risposta...
...la limitazione della ricarica generativa è data dalla temperatura troppo fredda della batteria ad alto voltaggio. In questo periodo con temperature rigide è normale avere la segnalazione di frenata rigenerativa limitata, mentre per quanto riguarda il preriscaldamento della batteria è una condizione su cui non possiamo intervenire in quanto a regolarla è un algoritmo e tutto sembra funzionare correttamente...
Quote from MarcoTN on 04/12/2024, 21:12ciao a tutti!
Nella foto che allego il preriscaldamento della batteria parte 1h 9 min. prima dell'arrivo del supercharger con addirittura una tappa intermedia...
Mi è anche capitato con 1h 40 min di anticipo dall'arrivo....
Mi sembra evidente che la cosa non abbia senso visto che potrei fermarmi ore nella tappa intermedia e di conseguenza vanificare l'effetto del preriscaldamento...
...
Ovvio che se ti fermi per tre ore nella tappa intermedia non ha senso ma la tesla come fa a saperlo? Non c è modo di comunicarglielo pertanto sarai tu una volta analizzato il percorso ad aggiungere la sola destinazione intermedia come punto di arrivo e di far partire il preriscaldamento solo una volta partito per la ricarica ad una fast.
In merito al tempo che anticipa il preriscaldamento non mi farei troppi problemi, il sistema potrebbe gestire in maniera intelligente il pre condizionamento della batteria prendendo in considerazione alcuni fattori tra cui il tempo che manca al SuC ad esempio e sfruttando il sistema Octovalve che garantirebbe di sfruttare il surriscaldamento della batteria ad alta tensione per riscaldare anche l’abitacolo e l’elettronica a bordo della vettura. Non diamo per scontato l’inutilità di alcuni sistemi che solo Tesla con i suoi team di ingegneri e’ riuscita a mettere in piedi per la prima volta.
Quote from Danka on 04/12/2024, 21:36Non diamo per scontato l’inutilità di alcuni sistemi che solo Tesla con i suoi team di ingegneri e’ riuscita a mettere in piedi per la prima volta.
AMEN!
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Quote from Fra_cool on 01/11/2024, 18:24Ciao,
vi aggiorno con la "parte 2" della prova, ovvero senza preriscaldamento.
Stesse condizioni della 1° prova, solo 1°C in meno della temperatura ambiente, stesso percorso, stessa colonnina, stesso SoC della batteria (29%).
Raggiungo una colonnina rapida (FreeToX - 400kW), attacco la macchina, con SoC al 29% e batteria a 28°C, praticamente la temperatura che la macchina mi tiene a regime durante la marcia. anche questa volta non avevo preimpostato la destinazione sul navigatore, quindi nessun preriscaldo, né manuale, né di iniziativa della vettura
La ricarica parte subito intorno ai 67kW, per poi salire gradualmente fino a circa 85kW, man mano che la macchina inizia a scaldare la batteria (esce un avviso nell'app Tesla di ciò che succede).
Dopo lo stesso tempo della volta scorsa (6'53'', rilevati dall'app del gestore di ricarica), la macchina ha caricato 9.65kWh (calcolando mi viene una potenza media di 85kW).
Rispetto alla prova con preriscaldamento ho caricato 4,4kWh in meno, il 30% in meno circa.
Ovviamente più si prosegue con la carica, e più questa differenza si assottiglia, perché più la batteria è piena e più la velocità di ricarica dipende dalla capacità della batteria di accettare energia e meno dalla sua temperatura.
Personalmente, consiglierei il preriscaldo? Solo se si ha molta fretta, batteria fredda e scarica, altrimenti una sosta fisiologica per il guidatore è più che sufficiente anche a rinfrancare la batteria.
Serve preriscaldare prima di partire per migliorare la rigenerazione in frenata? Direi di no, perché si spende energia per riscaldare la batteria e farla poi rigenerare, con un bilancio complessivamente in perdita. Dal punto di vista della sicurezza, poi, credo che le Tesla sopperiscano con i freni meccanici eventuali indisponibilità della rigenerazione.
Ciao!
Diciamo che alcune considerazioni non le darei per scontate, intanto no puoi dire genericamente che la differenza tra le due prove e quindi il gap tra la ricarica con batteria non preriscaldata e quella riscaldata si sarebbe assottigliato, dipende tra quale forbice di tempo lo vai a considerare innanzitutto. Potresti considerarlo non appena l’erogazione della prima prova si sarebbe attestata intorno agli 85kWh ma dato che l’hai sospesa intorno ai 150kWh avrebbe continuato ad erogare energia a più kWh della seconda prova per un X tempo che non conosciamo ma che secondo me sarebbe stato tale ad aumentare il gap facendolo arrivare anche al 50% circa non a diminuirlo, e questo sarebbe dipeso in base a quale percentuale di soc avresti sospeso quest’eventuale prova e per me caricare il doppio più veloce non è proprio una considerazione da prendere alla leggera.
Il dato da considerarsi senza variabili e a parità di condizioni secondo me è che nella prima prova sei partito a 170kWh per poi assestarti a 150, nella seconda prova a 85kWh per poi assestarti a 65 e quindi caricando con un efficienza inferiore del 50% circa. Poi andrebbero fatte anche altre considerazioni e su questo mi aggancio al mio post precedente, nel primo caso hai preriscaldato la batteria sfruttando un sistema che recupera lo stesso calore per offrire altri servizi alla vettura del tipo clima ecc.. Nel secondo caso hai semplicemente pagato dei kWh in più per scaldare la batteria e nient’altro, poi si può approfondire ma le note negative secondo me continuerebbero ad aumentare considerando aspetti diversi.
@marcotn parti dall'assunto che sembra che qualcuno ti stia "fregando" dei kWh perchè deve scaldare per 1 ora la batteria... il processo di riscaldamento non è quello del forno per mettere la pizza che in 5 minuti ti ha portato a temperatura il tutto. E' un processo lungo che sale piano piano per avere una quota di esercizio di circa 40°. Ora parti da 5 gradi con batteria fredda... diventa un processo estremamente lungo. Ed il tutto non è fatto per farti spendere a caso ma per farti avere la migliore performance possibile di ricarica.
Poi ci sono tutti i fattori annessi e connessi che a volte solo tu puoi sapere: sono certo di dover stare 1 ora in quella location -> posso evitare di pre-riscaldare (basta scegliere un punto a fianco della destinazione) ed andrà molto + piano quando carica, mi sto recando ad una colonnina a meno di 150 kW -> posso pensare di non pre-riscaldare perchè tendenzialmente dovrei raggiungere una velocità soddisfacente...
Sulla rigenerativa è lo stesso identico ragionamento. L'auto in movimento tende a far salire la temperatura della batteria lentamente (e + piano che se deve andare ad un Supercharger). Va da sé che quando vai in rigenerazione forte arrivi intorno ai 65 kW (forse anche qualcosa in +) ed essendo la batteria fredda, per evitare stress inutile, te la limita. Ma come sempre è tutto pensato per estendere la vita di tutte le componenti...
ciao Danka e Ziozio82 e grazie per le risposte.
Non ho né la presunzione di comprendere le logiche dell’algoritmo Tesla, né tantomeno di criticarle, anzi ho molta fiducia su quello che stanno sviluppando. Il mio post intendeva semplicemente porre una domanda elementare che ha solo due possibili risposte:
Qualcuno ha avuto esperienze simili alla mia?
In altre parole:
- Sono l’unico a cui parte il preriscaldamento della batteria 1 ora e 40 minuti prima di arrivare al Supercharger?
- Sono l’unico a cui, con l’auto già calda (grazie a partenza programmata e precondizionamento, senza alcuna spia accesa di limitazione della frenata rigenerativa), dopo circa mezz’ora di viaggio in autostrada, si accende improvvisamente la spia della frenata rigenerativa?
Se le risposte sono sì, allora non mi preoccupo. Se invece sono no, inizio a preoccuparmi.
Per piacere basta una delle due risposte, ovviamente la domanda è rivolta a chiunque legga questo post.
Ringrazio anticipatamente.
Quote from MarcoTN on 05/12/2024, 13:45In altre parole:
- Sono l’unico a cui parte il preriscaldamento della batteria 1 ora e 40 minuti prima di arrivare al Supercharger?
- Sono l’unico a cui, con l’auto già calda (grazie a partenza programmata e precondizionamento, senza alcuna spia accesa di limitazione della frenata rigenerativa), dopo circa mezz’ora di viaggio in autostrada, si accende improvvisamente la spia della frenata rigenerativa?
1- SI, mi è successo di vedere il preriscaldamento partire anche 2 ore prima della destinazione, spesso vedi preriscaldamento della batteria anche solo per portarla ad una temperatura di utilizzo più "conforme".
2- Non mi è mai successo, modello dell'auto? Condizioni ambientiali? Stato di carica quando è successo?
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
@marcotn no non sei l'unico è così per tutti.
- Il fatto che parte 1 ora e 40 prima non vuol dire che per tutta l'ora e 40 continui a scaldare. Arriva fino ad un punto, poi si ferma, poi riprende nuovamente (successo svariate volte)
- Può succedere in quanto le LFP sono + sensibili al freddo (immagino tu abbia una RWD anche se non l'hai specificato) oppure perchè c'è un repentino cambio di temperatura esterno.
Quindi niente di cui preoccuparsi. L'ultimo caso lo ha fatto anche sulla mia Long Range andando a Livigno... freddo "improvviso" + tanta rigenerazione e per preservarsi ha tagliato...
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members