
Nürburgring: istruzioni per l’uso
Una delle caratteristiche esclusive dei modelli “pompati” (Performance, Plaid, ecc) è la possibilità di selezionare la modalità “track”, che prevede, fra l’altro:
- Visualizzazione delle temperature di gomme, freni, motori e batteria ad alto voltaggio
- Grafico dell’accelerazione “G” in tutte le sue direzioni
- Settaggio specifico di vari parametri per la gestione della batteria (aggiunta da poco) e regolazione della dinamica di guida relativa alla stabilità, antipattinamento, trazione (da 0% a 100% sui due assi), frenata rigenerativa, ecc
- Registrazione video dei giri, rilevazione automatica del tempo sul giro, ecc., ecc.
Tutto questo è bellissimo, ma….. che ce ne facciamo se poi non lo si prova in pista? (fra l’altro l’ho provato su strada normale, ma per tenere la batteria calda per permetterle di erogare la maggior quantità di kW possibile consuma molta energia…)
Approfitto quindi del “sopralluogo” alla Gigafactory di Berlino per fare una capatina al Nordschleife del Nürburgring, il famoso circuito stradale di ca. 20 km dove fra l’altro vengono testate vetture di serie e prototipi da parte di molte case automobilistiche.
Cominciamo a dire dove andare; istintivamente mi sono presentato all’ingresso principale:
dove si trova un “casinò”, montagne russe, shopping center, ecc, ma in realtà quello è l’ingresso del circuito breve (Gp-Strecke); per entrare al Nordschleife occorre arrivare (3 km) al “Devil’s Diner” bar ristorante situato proprio accanto il cancello di entrata, mentre dall’altro lato della strada si trova il parcheggio con la biglietteria.
Niente di più semplice: un giro costa 30 euro nei feriali e 35 dal venerdì alla domenica e festivi.
Rilasciano una carta plastificata (RFID) gratuita e caricano l’importo che vuoi (scade dopo un anno), ed ogni giro che fai ti scalano l’importo relativo. C’è anche un programma fedeltà che regala giri ogni tot euro che carichi (fino al 20% di valore in più). Nessun documento richiesto (ma per entrare la vettura deve poter fare almeno i 130 km/h)
Caricata la carta basta entrare al “casello” passando la carta sul lettore…e via!
Tutto è permeato di motori: già da una decina di km dal circuito si incrociano vetture incredibili, Devix direbbe “tamarrate”, tipiche delle germaniche genti 😉, ma comunque niente che non corra oltre ogni aspettativa… anche una Trabant station wagon che non aveva sicuramente sotto il motore due tempi di origine…
Le Porsche e le Mercedes la fanno da padrone… ed anche una Ferrari TesLarossa :
Purtroppo abbiamo trovato una leggera pioggerellina, con temperatura di 9 gradi che rendeva particolarmente insidioso l’asfalto…e qui abbiamo avuto la grande sorpresa del track mode.
Ho iniziato a girare col track mode inserito e devo dire che ha fatto il suo lavoro: neutralizzava tutte le scivolate sul nascere, rendendo la vettura molto efficace, tanto da risultare più rapida in uscita di curva dell’Audi TT RS che mi tallonava, ma che ad ogni uscita di curva lasciavo inesorabilmente indietro. La “stranezza” rispetto alle vetture che fino ad ora ho guidato è che in staccata il primo a partire era il retrotreno, reazione molto singolare (di solito mi entrava l’ABS sulle anteriori).
Al secondo giro (bisogna fermarsi per ripassare dal “casello”) ho provato a togliere il track mode, reinserendo il settaggio “normale” e…. sorpresa, la macchina risultava molto più ingestibile: perdeva aderenza nelle accelerate più secche (ricordo che l’asfalto era bagnato e freddo) e nelle staccate il retrotreno era ingestibile… morale: consiglio vivamente il track mode, come al solito i tecnici Tesla hanno fatto un lavoro incredibile ed il risultato è una piacevolezza (ed efficacia) di guida in sicurezza anche in pista su asfalto bagnato e freddo (gomme Pirelli P Zero estive con 15.000 km). Non so dirvi con asfalto asciutto.
Comunque la Performance permette di togliersi più di uno sfizio in pista….
Per fortuna che il supercharger è vicino al circuito, perché mi sono ritrovato al 37% dopo tre giri…. (partito da ca. 80%)
Non mi dilungo oltre e mi scuso per la lunghezza del thread…. Se avete domande o curiosità chiedete pure…
PS: il "timbro" di partecipazione: 😀
Ci sono stato una sola volta 4 o 5 anni fa in Porsche.
Va detto che se non lo conosci il Nürburgring non è la cosa più facile da fare.
Per fortuna avevo conosciuto un tale, con un'enorme esperienza del posto, che si era offerto da farmi da lepre con la sua Mercedes SLS.
In pratica quando vedevo che frenava lui lo facevo anche io così da poter "tenere giù" anche dove non avrei osato a causa della non conoscenza del tracciato.
Immagino che ti sia divertito molto, bravo.
Wow che spettacolo 🤩 foto bellissime e bellissimo racconto!!!
Interessante quello che dici del track mode. Personalmente in pista ho provato Model 3 e Model Y solo in track mode quindi non ho un termine di paragone.
Mi sta venendo in mente una LampiSpedizione.... 🤓
Sempre bellissimi i tuoi reportage!
Grazie per condividere Piffo! 🙂
Paolo
TESLA Model Y AWD Total Black
⚡ FV 10 KWp
🔋 Powerwall 2
🌿 Fornitore Energia di Rete: 100% green certificato
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members