
test drive
premessa sono un felice possessore di M 3 P dal dicembre 2021 con poco meno di 100k km e prima ancora ho avuto un M3 LR con percorrenza analoga.
fatto: ieri ho fatto un test drive con la nuova M3 LR e poi con la Performance
considerazioni: la LR mi ha un po' deluso,non la prenderei in considerazione per un futuro acquisto(anche se sarebbe stata la mia scelta). L'ho sentita un pò troppo "smorta" e non perché sono sceso da una Performance, ma proprio l'ho sentita un pò troppo simile alla RWD.(che secondo me per il rapporto qualità/prezzo è una macchina centrata ma non va bene per me )
la Performance mi è piaciuta di più, la prenderei in considerazione, ma non è scattata la scintilla, anche considerando i 30 k che Tesla mi chiederebbe per la permuta (l'usato e veramente sottovalutato, la mia è perfetta pari al nuovo veramente)
per quanto riguarda l'assenza dei devio sganci, non ne ho fatto un dramma ma preferisco il vecchio modello
per quanto riguarda il confort la LR migliorata ma non eccelsa, la Performance tanta roba rispetto alla vecchia.
per quanto riguarda l'accelerazione la M3 Lr l'ho trovata fiacca, come già detto, la Performance a me sembra che scatti come la mia anche se vari recensori (credo anche Devix ) abbiano affermato che è meno brutale, secondo me spinge di brutto.
ovviamente queste sono impressioni personali e se interessati vi consiglio di provarle soprattutto se siete già possessori di tesla
per farla breve per ora mi tengo la mia
sperando di essere stato utile a qualcuno vi saluto a tutti
Tesla ha deciso di rendere le nuove RWD e LR più confortevoli. Le sospensioni sono più morbide (decisamente più comode), la velocità massima è scesa e lo sterzo è meno preciso poiché votato al comfort. È semplicemente un'auto con un'anima diversa. La P invece spinge soprattutto dopo i 120km/h, quando la vecchia cominciava a mollare. Nonostante la stessa batteria LG, il nuovo motore riesce a tirare fuori la coppia anche in alto.
Secondo me ora, rispetto a prima, c'è una netta distinzione tra la LR e la P come è giusto che sia.
Purtroppo sono rimasto deluso di alcuni aspetti, ma ne parlerò nella recensione che farò quando mi daranno la macchina 😉
spero presto
se vendo la mia potrei fare l'insano gesto e mi interessano le tue recensioni
ciao e buona giornata
Io ho una RWD e ho avuto la fortuna di provare sia la LR che la Performance: se quest’ultima rientra nel tuo budget, secondo me non c’è proprio storia, performance tutta la vita! Le nuove sospensioni la rendono rigida al punto giusto, sportiva ma gestibile con buche e tombini della città. Gli altri modelli sono in effetti molto tarati sulla comodità (evidentemente preferito dalla maggior parte degli utenti)
conosco bene le differenze. speravo che la Lr fosse tipo la mia prima tesla del 2019 che comunque spingeva forte anche prima che scaricassi Acc Boost, ma così non è.
per il budget non ho problemi, non perché sia ricco sfondato ma solo perchè a quasi 60 anni me ne frego proprio, solo che non vado più così forte e per me la Performance è proprio troppo( ma la Lr è troppo poco) avrei preferito più autonomia (poi se spendo meno e mi diverto lo stesso meglio ancora)
per ora sto fermo, non sono convinto e la mia va benissimo va a finire che mi lancio su una model S LR............(skerzo....)
grazie cmq per la tua opinione
Quote from teslamax on 30/09/2024, 17:14per ora sto fermo, non sono convinto e la mia va benissimo va a finire che mi lancio su una model S LR............(skerzo....)
Beh, non sarebbe mica male come lancio! 😉
prima di tirare le quoie mi sa che la model S ci scappa.
dovrei però essere in pensione perchè per le strade di Genova non è il massimo e la mia percorrenza abituale è cittadina per intenderci una smart sarebbe perfetta come dimensioni per il mio lavoro ma ormai rimarrò teslaro a vita
La soluzione ci sarebbe per portare la long range highland a livelli accettabili, cioè installare il modulo ingenext con il bypass sulla mcu sotto il portaoggetti lato passeggero,ma inevitabilmente si potrebbe aprire un problema poi con la garanzia del costruttore(anche se sembra dai vari forum non essersi mai verificato nessun problema),purtroppo la scelta di differenziare il modello dalla performance in maniera rilevante ha portato all'eliminazione del'opzione boost, ed è un vero peccato perchè sarebbe stato come avere la performance ini modalità standard che è gia tanta roba, da possessore di una long range 2023 con il boost ho sentito l'highland piuttosto fiacca(anche se non mi ricordo piu la mia senza boost com'era).
Ora ho affiancato alla m3 anche una model y lr con motore 4d1 e boost(tanta roba),ma anche a me intrigava l'idea di sostituire la model 3 con la nuova highland,poi visto anche i miglioramenti della versione 2023 ho sentito pochissima differenza in termini di rumore e comfort con la highland e un peggioramento in termini di sterzo e agilità, comunque se hai una performance con batteria panasonic io non la cambierei.
- 29 Forums
- 744 Topics
- 5,427 Posts
- 1 Online
- 592 Members