
Gestione carichi e fotovoltaico con TWC tramite EVCC
Ho una MY LR che posso ricarica nel mio garage tramite il Wall Connector (o anche il suo carichino)
Uno dei più grossi limiti del TWC a mio avviso (in caso non si abbia il Powerwall) è la gestione dei carichi (risolvibile installando un Neurio), ma soprattutto della produzione fotovoltaica.
Avendo già le letture di produzione e consumi dati dal mio inverter, mi sono sempre chiesto se esistesse un modo per gestire appunto la ricarica dell'auto in funzione di quei dati, senza dover tirare nuovi cavi o installare nuovi dispositivi di lettura, o, ancor peggio, dover comprare costose wallbox smart e installare nuove pinze amperometriche.
Per un periodo ho utilizzato ChargeHQ che ha funzionato egregiamente finchè purtroppo è diventato a pagamento (il costo non è elevato e funziona anche bene, ma da sempre preferisco una gestione locale della mia domotica, per una questione di sicurezza dei dati ma anche per prevenire problemi in caso di assenza di connessione ad internet)
Mi sono quindi imbattutto ed ho cominciato a sperimentare un software opensource chiamato evcc
E' un software ben fatto ed in continuo sviluppo, compatibile con moltissimi inverter e caricatori ed auto. Funziona interamente tramite web interface, ma mi sono trovato talmente bene che mi sono voluto autocostruire con un semplice Raspberry 3b+ ed uno schermo touch economicissimo installati in un case autostampato in 3d, un'interfaccia locale.
Oltre a gestire più wallbox allo stesso tempo, evcc ha diverse modalità molto valide come la ricarica solo con eccedenze da fotovoltaico e la ricarica alla massima velocità con la gestione dei carichi.
Allego una foto della mia installazione e se è argomento di vostro interesse condivido volentieri dettagli aggiuntivi dell'installazione.
(non riesco ad inserire direttamente la foto)
Molto interessante, ma per la gestione dei carichi, questo sw come si interfaccia con il tuo impianto? Devi installare una pinza amperometrica? Si interfaccia con l'inverter? Se si come? Hai un sito di riferimento o qualche documentazione che riusciresti a passare sul forum?
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Ponch81: Il sito di riferimento è
da li si può trovare tutto: attenzione il sito e la documentazione sono in Inglese e Tedesco
Chiedo invece a McKry per favore ci potresti raccontare le difficoltà tecniche incontrate per l'istallazione di un simile sistema ?
Grazie
Quote from PaoloP on 20/10/2024, 14:23Ponch81: Il sito di riferimento è
da li si può trovare tutto: attenzione il sito e la documentazione sono in Inglese e Tedesco
Chiedo invece a McKry per favore ci potresti raccontare le difficoltà tecniche incontrate per l'istallazione di un simile sistema ?
Grazie
Grazie Paolo! Mi metto a studiare!
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Esatto il link è quello: non sapevo se potevo metterlo...
Non è necessaria alcuna pinza aggiuntiva se il tuo impianto fotovoltaico ne è già dotato.
Nel mio caso ho un inverter solaredge con meter (che quindi conosce sia produzione di fotovoltaico che consumi di casa). Io ho solo configurato il software in modo che vada a leggerli tramite protocollo modbus TCP/IP: nel mio caso ho scelto una lettura dei dati in locale, ma diversi inverter supportano anche quella tramite i loro siti.
Tecnicamente non ci sono grosse difficoltà se si ha un po' di dimestichezza con i computer e relative configurazioni. Serve:
- Un dispositivo su cui possa girare il software evcc. Anche un rpi va benissimo. Io ho un Nas Synology a casa su cui l'ho installato su docker.
- Non è possibile al momento gestire direttamente la potenza di ricarica dal TWC, quindi si deve inviare il comando direttamente all'auto Tesla. Visto che ci sono un numero di chiamate limitate API nella giornata per modificare la potenza di ricarica, si devono inviare dei comandi tramite bluetooth, motivo per cui è necessario che un Rpi (anche lo zero va bene) sia nelle vicinanze dell'auto e che ci sia installato l'estensione apposita per inviare i comandi all'auto. (come hai visto in foto, io ho sfruttato un vecchio rpi che già avevo per inviare i comandi e allo stesso tempo da interfaccia locale)
- E' necessaria un po' di configurazione del sw la prima volta, ma come hai precisato, c'è una documentazione abbastanza chiara sul sito per coprire la maggioranza dei casi (veicoli, wallbox e inverter)
Ad essere sincero è piu diffcile a scriverlo che a farlo. Certo non è una soluzione Plug&Play, ma estremamente versatile e configurabile.
Purtroppo sul web non ho trovato guide o tutorial (anche perchè la casistica è troppo vasta), ma se interessa, tempo permettendo, posso scrivere una piccola guida io
Eccovi un paio di screenshot di come funziona:
Oltre ad impostare le varie modalità, si può vedere non solo la potenza di ricarica attuale, ma anche altri dettagli come la percentuale di energia proveniente dal sole nella ricarica in corso o nello storico di tutte le ricariche.
Il dettaglio con i consumi della casa.
Molto interessante come cosa! Mi sembra una soluzione alternativa, che (con i dovuti accorgimenti) può compensare eventuali mancanze di sw di altre parti.
Vi chiedo un piccolo suggerimento, non essendo io provvisto di FV ed inverter, dovrei integrare nel mio impianto una pinza amperometrica per capire il carico di casa mia. Quale può essere una pinza di facile installazione ad un prezzo ragionevole?
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Shelly tra le più semplici, anche perchè non ha bisogno di scollegare cavi ma si aggancia sul cavo.. ha bisogno solo di essere alimentata.. anche da una spina se non si voglio mettere cavi "fissi" dentro al quadro.
Ovviamente deve essere messa sul cavo della fase in ingresso dal contatore... quindi molto probabilmente c'è da aprire il quadro.. ma li dipende da impianto a impianto.
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Se vuoi monitorare i tuoi consumi ed eventualmente integrarlo a evcc, ti consiglio anch'io Shelly EM, a patto ovviamente di avere copertura wifi dove hai il quadro.
Ho diversi shelly che utilizzo per la domotica di casa mia, e sono ottimi dispositivi, economici e facilmente integrabili in diversi sistemi.
@mckry ciao, molto interessante, io sto appunto cercando di capire quale soluzione adottare in casa avendo FV6kw ma su contatore diverso per lo scambio sul posto.
Se posso, avendo anche io SolarEdge, ti chiedo nel dettaglio come comunichi, io il modulo zigbee a suo tempo non l0 avevo acquistato avendo messo la domotica di casa sotto Zwave.
Ho la mia domotica con OpenHab (debian) su raspberry ma potrei recuperane un altro per testare questo sistema se è effettivamente compatibile out of the box
Immagino che il tuo inverter sia collegato alla rete. Se è così, allora ti basta attivare sul Solaredge il protocollo di comunicazione ModBus TCP/IP. Quindi dovrai solo configurare evcc per ricevere i dati tramite questo protocollo (impostando ip e porta dell’inverter) ed impostare la frequenza di aggiornamento.
Come già avevo detto, con un raspberry, un po’ di configurazione e un briciolo di volontà si può rendere smart il TWC, praticamente a costo zero. Visto che usi già Openhab non credo tu abbia problema con la configurazione.
ps
tieni presente che un raspberry (non necessariamente quello su cui è installato evcc) dovrà essere vicino alla macchina perché dovrà comunicargli tramite BT i comandi (io uso TeslaBleHttpProxy)
- 29 Forums
- 721 Topics
- 5,207 Posts
- 1 Online
- 588 Members