
Wall connector o cavo semplice per ricarica in box condominale?
Ciao a tutti,
a breve mi arriva la mia nuova Tesla Model 3 RWD, e preso dalla velocità delle operazioni di vendita della vecchia auto e dalla scarsa preparazione e conoscenza in tema EV, nell'acquisto ho scelto di comprare il Wall Connector e non il cavo semplice di ricarica.
Il condominio è di nuova costruzione in classe A+ e a casa l'anno scorso ho fatto portare da 6kW a 4,5kW l'impianto perché non avevo questa esigenza, e sinceramente - se evitabile - non passerei nuovamente a 6kW.
Questa scelta tra WC e cavo è stata dettata in primis (come dicevo prima dalla mia scarsa conoscenza) da un video visto su YT sull'installazione del Wall Connector; siccome sono molto pratico di installazioni elettriche, e sono uno smanettone di natura, l'operazione vista mi è sembrata molto semplice (così come mostrata). Ovvero: partenza direttamente dalla presa di corrente presente nel box, facendo passare dei cavi di sezione 2,5mm in una nuova cassettina con differenziale, fusibili...) fino al collegamento al Wall Connector; quindi in sostanza costi di installazione pari al solo semplice materiale. La realtà dei fatti invece, dopo aver contattato via mail vari Tesla Certified Installer, viene fuori il passaggio dei cavi dal mio contatore di sezione pari a 10mm almeno visto gli almeno 50 mt di passaggio cavi, sgancio bobina, possibilità di extender wi-fi... e chi più ne ha più ne metta, per costi che si aggirano sui 2000-2500 euro più iva.
Alché, al momento penso che quando il WC mi arriverà lo terrò bello bello nella sua scatola per un po', pensando: per le mie esigenze 40 - 50 km max giornalieri (nemmeno tutti i giorni) vado una volta a settimana in un powercharger nelle vicinanze e mi faccio la mia "ricarica settimanale". Poi mi sono imbattuto in un video dove, un tizio, un po' come nel mio caso di utilizzo, ha scelto di dotarsi del solo cavo utilizzando la presa shuko del garage, perché per ricaricare quei 40-50 km giornalieri di notte, pure che ci metta 8 ore... chissenefrega... e in effetti a mio avviso non fa una piega.
A questo punto mi chiedo:
1) Posso restituire a Tesla il WC? Se no me lo tengo e ciccia, prima o poi penserò all'installazione secondo norma con tanto di certificato a prova di controllo Vigili del Fuoco.
2) Mi autocostruisco comunque un quadretto elettrico a partire dalla presa 16A che ho nel box per portare una presa shuko dal lato opposto della parete per comodità con il lato dove si carica la Tesla, e a quel punto "in automatico" la ricarica va a 3kW? Oppure ci sono particolari settaggi da fare?
Mi affido a tutta la vostra esperienza e i vostri consigli in merito alle installazione e alle modalità di uso.
Grazie a tutti. Torno a guardarmi altri video di LDT!
Tesla Model 3 RW Highland blue 18" brand new - marzo 2025
Se hai già la presa 16a (industriale blu?) Esiste il connettore blu da 16a (da non confondere con l'altro blu da 32a) da da mettere nel carichino al posto della shuko poi da paddone setti gli Ampere in base ai tuoi kw; il connettore 16a ti consente di salire con gli A più di quanto faresti con la shuko.
Prestare attenzione alla sezione dei cavi e non sottovalutare nemmeno la lunghezza dal contatore; in rete trovi tutte le tabelle
No, non ho la presa industriale blu. Solo la presa 16A italiana (i tre fori in verticale, non la shuko). Mi sta venendo però il dubbio che forse non potrei nemmeno utilizzare il Connettore Mobile, essendo in un condominio soggetto a CPI...
Tesla Model 3 RW Highland blue 18" brand new - marzo 2025
Te lo dico già io... non puoi. Se sei soggetto a CPI sono consentite solo le ricariche in Modo 3 e 4 (AC con colonnina o DC).
Ovviamente devi avere di conseguenza lo stacco in cima all'autorimessa che scollega tutta la parte dei box compresa la colonnina... Ci sto litigando adesso per casa mia in nuova costruzione.
Ho incrociato stamattina la società di elettricisti che ha fatto i lavoro e fa la manutenzione nel mio supercondominio, gli ho chiesto un preventivo. Mi hanno anticipato che non installeranno il Tesla Wall Connector ma un prodotto loro, perché vogliono evitare in caso di problemi di scaricarsi la colpa a vicenda.
Dalla vostra esperienza ci sono problemi a installare un wall connector diverso da quello di casa madre?
Tesla Model 3 RW Highland blue 18" brand new - marzo 2025
Nessun problema.. a meno che trovi colonnine specifiche che hanno funzioni dedicate al tipo di auto.. tipo V2L o simili.
La corrente è corrente.. la prende dalla rete e la butta nell'inverter dell'auto.
Forse il wall connector apre in automatico lo sportello dell'auto e ha il tasto per scollegarlo più comodo, come ai supercharger, per il resto una colonnina può valore l'altra, alcune più avanzate hanno programmazione orari e carichi, ma con tesla puoi gestire tutto già dall'auto, quindi basta una spina 😉
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Non capisco che colpa ci sia da scaricare su un oggetto che è una "banale" presa. La wallbox Tesla rispetta tutti gli standard... quando devono staccare la corrente, gli staccano la spina anche a lei... Si chiama SPILLAMENTO GRATUITO DI SOLDI.
Comunque no, non ci sono problemi è una banale presa tipo 2.
E' abbastanza classico.. "io" monto solo quello che vendo, semplicemente perchè guadagno di più per lo stesso lavoro...
Se ho già lavoro per il 100% del mio tempo lavoro solo con quella modalità.. e ultimamente alcuni artigiani sono pieni oltre il 100%, quindi possono scegliere cosa fare.
In più, visto che c'è abbastanza poca voglia di sbattersi in giro.. monto quello che conosco perchè se non va.. e le variabili sono molte.. auto (delle quali capisco ZERO), cavo auto-colonnina, colonnina.. non ne voglio sapere di venire a mettere mani in una cosa dove non so a chi rivolgermi e non so che problemi può avere... più che altro perchè nel classico intervento dov'è colpa del cliente quando metti fuori uscita e costo orario iniziano le polemiche di.. "ma non hai fatto nulla" perchè devo pagarti..
li vedo ogni giorno.. in diversi settori.
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
ok.
Vedrò un po' di preventivi e poi sceglierò con la dovuta calma, per ora mi affiderò alle colonnine .
Tesla Model 3 RW Highland blue 18" brand new - marzo 2025
Quote from Elevenz on 05/03/2025, 15:18ok.
Vedrò un po' di preventivi e poi sceglierò con la dovuta calma, per ora mi affiderò alle colonnine .
Scegli il migliore dal punto di vista del prezzo e della qualità del lavoro, ma non metterci troppo, le colonnine pubbliche costano parecchio rispetto all'utenza domestica, e i 1000/2000€ di installazione si recuperano nel giro di pochi anni.
Inoltre una wallbox a norma in condominio aumenta in valore dell'immobile nel caso in cui in futuro pensassi di rivenderlo.
Ciao!
Sì questo è vero Zamma, ma da un conto di "ammortamento" che ho fatto, postato anche come commento su un video di Lampiditesla, per i chilometri che faccio io (10.000 annui), se ricaricassi sempre dalle colonnine il costo che mi hanno proposto ad ora (che viaggia sui 2200 - 2500 + IVA) più quello del wall connector siamo quasi a 3000€ netti che recupererei in 4 anni e mezzo circa... sì certo poi mi rimane e continuerò a sfruttarlo, però quelle due colonnine ENEL X WAY che ho proprio difronte casa (le vedo quasi dal giardino) mi allettano. Torno a casa dopo l'ufficio con i miei 50 km max, la metto lì quella mezz'ora e poi la porto in garage mi sa tanto di 3000 € risparmiati 😀
La cosa difficile, come dici tu, è capire se il buon prezzo nasconda un lavoro di scarsa qualità...
Tesla Model 3 RW Highland blue 18" brand new - marzo 2025
Per i lavori io vado anche a fiducia e/o a referenze oltre al prezzo, per me (ma non è detto che sia così per tutti) la ricarica domestica è uno dei veri grandi plus dell'auto elettrica, è vero che hai la colonnina di fronte a casa, ma pensa a quando piove, fa freddo o semplicemente non ti va di uscire.... oggi non potrei più farne a meno.
Per la questione economica, se decidi di procedere, prova senti un tecnico (tipo geometra o commercialista), perché secondo me l'installazione rientra nei lavori agevolabili al 50% con recupero fiscale.
Ciao e tienici informati su come procederà
- 29 Forums
- 721 Topics
- 5,207 Posts
- 1 Online
- 588 Members