
Consumi e costi auto a idrogeno
Ciao a tutti,
Oggi mi sono imbattuto in questo bell'articolo sui taxi a idrogeno di Flavio Atzori:
https://insideevs.it/news/742162/taxi-idrogeno-parigi-roma/
Bello perché ritengo sia scritto bene e riporti informazioni corrette, ma c'è un dato che ritengo agghiacciante e dovrebbe far desistere chiunque consideri l'idrogeno una valida alternativa per la mobilità privata, il costo di 15-20€/kg al rifornimento, cercando su google la Mirai utilizza circa un kg di H2 per 100km, come costi siamo a livelli di 1.5/2 volte rispetto ad un auto termica 3/4volte rispetto ad un elettrico rifornito a casa.
Senza contare l'impatto ambientale della catena di produzione e trasporto, l'articolo dice che solo il 4% dell'idrogeno prodotto sia green oggigiorno.
L'idrogeno per la mobilità "piccola" è ridicolo.
L'auto ad idrogeno è un'auto elettrica.. ed esistono già 😉
Costa un botto, si lamentano che non ci sono colonnine per caricare le auto.. ma sperano di avere distributori di idrogeno?!?!?! al momento forse ce ne sono 3 o 4.. e credo sia una stima per eccesso.
Produrlo.. a meno che non lo fai dall'acqua con corrente che dovresti buttare.. è un controsenso "green", trasportarlo non ha senso.. e fare il pieno forse è veloce la prima, forse meno la seconda auto.. la terza ci mette più di un'elettrica a caricare la batteria.. perchè gli impianti devono essere rimessi in pressione...
Poi hanno paura che bruciano le auto elettriche.. e vogliono l'idrogeno? elemento che non natura non esiste allo stato libero?!?!?! ci sarà un perchè 😉
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Quote from Fringui on 05/12/2024, 11:49L'idrogeno per la mobilità "piccola" è ridicolo.
L'auto ad idrogeno è un'auto elettrica.. ed esistono già 😉
Costa un botto, si lamentano che non ci sono colonnine per caricare le auto.. ma sperano di avere distributori di idrogeno?!?!?! al momento forse ce ne sono 3 o 4.. e credo sia una stima per eccesso.
Produrlo.. a meno che non lo fai dall'acqua con corrente che dovresti buttare.. è un controsenso "green", trasportarlo non ha senso.. e fare il pieno forse è veloce la prima, forse meno la seconda auto.. la terza ci mette più di un'elettrica a caricare la batteria.. perchè gli impianti devono essere rimessi in pressione...
Poi hanno paura che bruciano le auto elettriche.. e vogliono l'idrogeno? elemento che non natura non esiste allo stato libero?!?!?! ci sarà un perchè 😉
40 minuti di applausi! ahhaha
A parte tutto ad oggi questa tecnologia potrebbe avere molto senso per treni e navi (gestendo molto bene il discorso sicurezza).
A meno che nei prossimi decenni non venga implementata un'infrastruttura specifica e capillare di distribuzione dell'idrogeno, magari anche in ottica di uso domestico (ma ho serissimi dubbi a riguardo per lo meno in europa) l'autotrasporto è totalmente tagliato fuori da qualsiasi discorso.
Altro discorso è usare l'idrogeno per accumulo e quindi avere un tampone che minimizzi problemi di picco della rete ma qui si parla di tutt'altro.
Fintanto che l'intero ciclo produttivo di energia-trasporto-consumo avrà la tecnologia attuale, l'idrogeno rimane puramente un esercizio di ingegneria.
Ad oggi i costi produttivi sono assurdi e dispersivi, il trasporto molto difficoltoso ed il consumo inefficiente.
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Pienamente in accordo con quanto detto in questi post. Risulta però preoccupante che la filiera ottenga sostanziali finanziamenti, ma per farne che cosa non si capisce. Se si tratta di decarbonizzare le industrie hard to abate o certe categorie di trasporto pesante va benissimo, ma sembra invece che si finanzino stazioni di rifornimento per il trasporto leggero e altre iniziative improbabili. Mah?
Chi parla di idrogeno per la piccola mobilità, probabilmente non si è mai fatto 2 semplici conti... Basta conoscere un po' di fisica di base e citando Elon: Physics is the law, everything else is a recommendation.
Quote from devix on 06/12/2024, 08:41Chi parla di idrogeno per la piccola mobilità, probabilmente non si è mai fatto 2 semplici conti... Basta conoscere un po' di fisica di base e citando Elon: Physics is the law, everything else is a recommendation.
E il bello che sono conti proprio "piccoli piccoli"....
Rendimento di produzione idrogeno (da elettricità green, quindi no steam reforming) circa il 60% (65 tiè....).
Rendimento sistemi di pompaggio alta pressione (700 bar) diciamo 80%
Rendimento fuel cell diciamo, sempre ad essere generosi, 60 %
Rendimento powertrain elettrico 95%.
In pratica se produco 1 GW da pannelli solari alla ruota con l'idrogeno me ne arrivano circa 300 kW....
Se li uso tutti direttamente (consideranto anche un po di perdite di rete) saremmo minimo attorno agli 800 kW...
non c'è nessun lecito business plan che possa reggere....
Aggiungo che anche per la mobilità dei trasporti su gomma, a queste cifre, camion a batterie (che sono già in commercio vedi Scania Mercedes e prossimamente Semi), sono convenienti rispetto all'idrogeno.
Per i treni basta elettrificare le linee che ancora non lo sono, magari con piccoli accumuli a bordo per i tratti in gallerie strette, alle condizioni attuali resterà un alternativa solo per il navale, ma dubito fortemente, è un settore molto concorrenziale e l'attenzione ai costi è massima.
Secondo me le navi gireranno sul nucleare.. appena faranno 2 conti e inizieranno a tassarli sulle emissioni..
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Quote from Zamma84 on 06/12/2024, 09:20Aggiungo che anche per la mobilità dei trasporti su gomma, a queste cifre, camion a batterie (che sono già in commercio vedi Scania Mercedes e prossimamente Semi), sono convenienti rispetto all'idrogeno.
Per i treni basta elettrificare le linee che ancora non lo sono, magari con piccoli accumuli a bordo per i tratti in gallerie strette, alle condizioni attuali resterà un alternativa solo per il navale, ma dubito fortemente, è un settore molto concorrenziale e l'attenzione ai costi è massima.
l'azienda per cui lavoro (seguo la parte tecnico commerciale) ne possiede 5 di motrici "a batteria"...i costi di esercizio sono enormemente più bassi...ma come costo di acquisto ancora non ci siamo.
In passato ho lavorato per una grossa azienda produttrice di gas industriali...non vi dico le "chiacchierate" tra gli autisti abilitati al trasporto dei carri idrogeno (che necessitano di patente specifica) relativamente alla "sicurezza"...la mia idea è che la pompata "mediatica" sull'idrogeno è indotta dalle varie lobby sul petrolio, visto che ad oggi l'unico realistico modo di produrlo è lo steam reforming partendo dal metano...mettendoci dentro un po' di recupero CO2 lo facciamo diventare "blu" e sono tutti felici...ma sempre dal fossile dipende...
Io ho un amico che vende camion Scania, mi raccontava che stanno avendo un discreto successo tra le aziende municipalizzate della nettezza urbana, perché sui diesel hanno un alto tasso di guasto dovuto alla mancata rigenerazione dei fap e all'uso a passo d'uomo, che con gli elettrici hanno completamente eliminato, inoltra facendo poca strada e lavorando su singolo turno hanno convenienza economica per i consumi bassissimi, e i tempi di ricarica per loro non sono un problema.
I costi di acquisto stando ciò che mi dice sono circa il doppio di un equivalente a gasolio, però li vedono in discesa nel futuro immediato.
Sono curioso di vedere a quanto verrà venduto Semi una volta a regime di produzione.
Quote from Zamma84 on 06/12/2024, 11:52Io ho un amico che vende camion Scania, mi raccontava che stanno avendo un discreto successo tra le aziende municipalizzate della nettezza urbana, perché sui diesel hanno un alto tasso di guasto dovuto alla mancata rigenerazione dei fap e all'uso a passo d'uomo, che con gli elettrici hanno completamente eliminato, inoltra facendo poca strada e lavorando su singolo turno hanno convenienza economica per i consumi bassissimi, e i tempi di ricarica per loro non sono un problema.
I costi di acquisto stando ciò che mi dice sono circa il doppio di un equivalente a gasolio, però li vedono in discesa nel futuro immediato.
Sono curioso di vedere a quanto verrà venduto Semi una volta a regime di produzione.
in base alla mia esperienza diretta come costi stiamo più verso un x3 che x2...come consumi, su motrici (grandi) siamo attorno a 1, 1.1 kw/km confrontato con 5-7 km/lt (in base alla dimensione del mezzo). Se consideri il recupero delle accise risparmi ma non così tanto quanto si pensi. Oltretutto l'autonomia limitata (rispetto ai mezzi a gasolio) ne limita comunque la percorrenza giornaliera.
Diciamo che la strada è giusta, se avessero costi di acquisti più bassi il confronto ci sarebbe senz'altro...al momento non è una scelta che fai per motivi economici.
Quote from devix on 06/12/2024, 08:41Chi parla di idrogeno per la piccola mobilità, probabilmente non si è mai fatto 2 semplici conti... Basta conoscere un po' di fisica di base e citando Elon: Physics is the law, everything else is a recommendation.
Segnalo questo articolo su Vai Elettrico: https://www.vaielettrico.it/idrogeno-renault-gia-a-fine-corsa/?amp=1
Quote from Muso19 on 06/12/2024, 12:31Quote from Zamma84 on 06/12/2024, 11:52Io ho un amico che vende camion Scania, mi raccontava che stanno avendo un discreto successo tra le aziende municipalizzate della nettezza urbana, perché sui diesel hanno un alto tasso di guasto dovuto alla mancata rigenerazione dei fap e all'uso a passo d'uomo, che con gli elettrici hanno completamente eliminato, inoltra facendo poca strada e lavorando su singolo turno hanno convenienza economica per i consumi bassissimi, e i tempi di ricarica per loro non sono un problema.
I costi di acquisto stando ciò che mi dice sono circa il doppio di un equivalente a gasolio, però li vedono in discesa nel futuro immediato.
Sono curioso di vedere a quanto verrà venduto Semi una volta a regime di produzione.
in base alla mia esperienza diretta come costi stiamo più verso un x3 che x2...come consumi, su motrici (grandi) siamo attorno a 1, 1.1 kw/km confrontato con 5-7 km/lt (in base alla dimensione del mezzo). Se consideri il recupero delle accise risparmi ma non così tanto quanto si pensi. Oltretutto l'autonomia limitata (rispetto ai mezzi a gasolio) ne limita comunque la percorrenza giornaliera.
Diciamo che la strada è giusta, se avessero costi di acquisti più bassi il confronto ci sarebbe senz'altro...al momento non è una scelta che fai per motivi economici.
Per i costi alzo le mani perchè sto a quello che mi dite non avendo esperienze dirette, per i vantaggi sicuramente l'utilizzo che ho descritto è uno dei casi migliori, perchè ti da silenziosità d'uso che nelle città di notte è importante e costi di manutenzione/riparazione azzerati, che per chi marcia a passo d'uomo incidono parecchio.
Poi si strada da fare ce n'è, ma sono sicuro che il Semi ribalterà anche questo settore.
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members