
Consumi raddoppiano una volta raggiunto il 50% di scarica della batteria
Buongiorno a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere la seguente problematica che riscontro nell'uso quotidiano della mia auto. In poche parole il problema è il seguente: partendo dal 100% di carica, una volta raggiunta una percentuale variabile fra il 50% e il 40% di batteria, la percentuale inizia a scendere ad una velocità enormememnte superiore a quella attesa in base ai consumi riscontrati. A riprova di ciò, vi posto uno screen secondo me molto significativo: una guida di 32 km a 104 Wh/km per un consumo complessivo di circa 3.33 kWh. Ipotizzando una batteria da 57.5 kWh il consumo registrato dovrebbe essere pari a circa il 5.8% mentre, come si evince dallo screen, il consumo dell'auto è stato invece del 9.2%, ossia il 60% superiore. La stranezza è chiaramente visibile anche dal grafico dei consumi, dove si evince che la pendenza di scarico è molto maggiore di quella attesa nonostante un consumo ridicolo di 104 Wh/km.
Questa situazione si presenta sempre, dopo ogni ricarica e calibrazione, al raggiungimento di una percentuale di scarica compresa fra il 40 e il 50%. In pratica, una volta scaricata metà della batteria, i consumi raddoppiano, come se ci fosse una perdita complessiva di capacità della batteria del 25% e, quindi, il restante 50% di carica "pesa" in realtà come un 25%.
Questo si vede nettamente nel secondo screen incluso al post in cui appare evidente che la pendenza del ramo di scarica raddoppi al raggiungimento di una percentuale vicina al 40% mentre i consumi riportati sono addirittura globalmente calati.
La cosa ulteriormente strana è che caricando l'auto al 100% i kWh immessi corrispondono con lo stato di scarica mostrato dall'auto e, quindi, di fatto sto comunque consumando dei kWh che non dovrebbero essere stati consumati.
Ho provato più volte a contattare il supporto Tesla, ma le risposte pre-impostate dei tecnici erano sempre le stesse e davano genericamente la colpa ad un disallineamento delle celle che si dovrebbe risolvere in 3/4 mesi di ricalibrazioni continue eseguite scaricando l'auto al 18%, lasciandola ferma almeno 5 ore e ricaricandola poi al 100%. Chiaramente ritendo questa soluzione assolutamente inapplicabile (oltre che assurda) perché limiterebbe l'utilizzo in libertà dell'auto per diversi mesi mesi.
Come ultima informazione preciso che i km di autonomia corrispondenti alle diverse percentuali di ricarica coincidono con quelli attesi (431km al 100% e proporzionalmente alle percentuali inferiori) solo che dopo una certa soglia i consumi impazziscono pur senza un effettivo aumento del consumo riportato in termini di wh/km.
Mi scuso per la lunghezza del post e ringrazio chiunque possa darmi uno spunto.
il consumo di 104 Wh/Km è estremamente basso... personalmente mai visto...
Considera che quello che vedi è solo il consumo durante il movimento (da cui al Km), non tiene conto di quello che consumi da fermo. Ora perchè noti un aumento di consumi solo sotto al 50% non saprei dirtelo a meno che per coincidenza tu abbia iniziato a d accelerare bruscamente, andare solo in salita, tenere il clima a palla solo una volta arrivato al 50%.
Le batterie LFP poi non aiutano nella stima corretta del SoC avendo una "curva di scarica", passami il termine, piuttosto piatta.
Innanzitutto grazie per aver speso del tempo a leggere tutto il "pippone" che ho postato.
Lo screen relativo alla guida è stato registrato in un percorso urbano con clima spento e senza traffico. Sono consumi che riscontro spesso in queste circostanze ma, a parte il valore numerico del consumo, quello che non torna è il rapporto fra Wh/km e percentuale di batteria. Fino a che non raggiungo una percentuale di scarica di circa il 40-50% i due numeri coincidono, sia per viaggi autostradali a 170 Wh/km che in viaggi urbani a consumi risibili. Il problema è che poi la percentuale di scarica viaggia ad un ritmo doppio rispetto al consumo indicato, che è una cosa inspiegabile oltre che un vero problema di carattere pratico dato che rende completamente inattendibile qualsiasi previsione di viaggio.
Onestamente non so che pesci pigliare, ma la questione è particolarmente invalidante per l'uso complessivo dell'auto.
Scusate, ma solo io non vedo screen e dati?
Senza poter vedere qualche dato concreto, mi viene da pensare, questa differenza di consumi è presente anche nell'arco di un lungo viaggio ininterrotto? Oppure tutto questo ragionamento avviene su tante piccole tratte? Il percorso e le velocità di percorrenza prima e dopo la soglia del 50% sono simili?
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Ciao,
9.2% per 32 km ci stanno se è freddo e deve scaldarsi la batteria. Prova a guidare in SOFT e come da manuale d'uso, il sistema userà meno energia per scaldare la batteria perché non necessita di prestazioni di picco.
Per il cambio pendenza seguirei le indicazioni dell'assistenza anche se "scomode".
Ti è capitato di caricare (o scaricare) spesso fino al 50% o giù di lì, magari con uso quotidiano di carica/scarica sempre uguale?
@ponch81 sì, a me le immagini si aprono.
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 00:24Scusate, ma solo io non vedo screen e dati?
Senza poter vedere qualche dato concreto, mi viene da pensare, questa differenza di consumi è presente anche nell'arco di un lungo viaggio ininterrotto? Oppure tutto questo ragionamento avviene su tante piccole tratte? Il percorso e le velocità di percorrenza prima e dopo la soglia del 50% sono simili?
Gli scren sono hostati in un sito free e dovrebbero aprirsi semplicemente cliccando sulle scritte "Screen 01" e "Screen 02". Non saprei in quale altro modo allegarli alla conversazione.
Ciò premesso, grazie per la risposta e, in merito alle tue considerazioni: non faccio spesso lunghi viaggi perciò non saprei dirti se la differenza si manifesta anche per viaggi lunghi, sicuramente si manifesta sempre nel mio utilizzo quotidiano (circa 20 km al giorno divisi in 4 tratte). Il percorso e le velocità fra il primo 50% e il successivo sono identici, perché le tratte sono sempre le stesse.
Quote from Maxi76 on 04/01/2025, 08:47Ciao,
9.2% per 32 km ci stanno se è freddo e deve scaldarsi la batteria. Prova a guidare in SOFT e come da manuale d'uso, il sistema userà meno energia per scaldare la batteria perché non necessita di prestazioni di picco.
Per il cambio pendenza seguirei le indicazioni dell'assistenza anche se "scomode".
Ti è capitato di caricare (o scaricare) spesso fino al 50% o giù di lì, magari con uso quotidiano di carica/scarica sempre uguale?
@ponch81 sì, a me le immagini si aprono.
Ciao, grazie per la risposta. In realtà come si vede dallo screen la temperatura non era per nulla rigida e, in ogni caso, i consumi per l'eventuale riscaldamento della batteria durante la guida sono conteggiati e rientrerebbero quindi nei 104 Wh/km riportati. E' la proporzione fra kWh consumati e percentuale di scarica che non corrisponde mentre, di solito, questo calcolo torna quasi perfettamente all'interno di una stessa sessione di guida.
Così per alcuni è più facile.. (immagini sotto)
ps io quei consumi neppure in discesa.. sarà che è inverno e non ho pdc..
Tra qualche giorno dovrò fare 300km con passo di montagna per andare a Losanna.. sarà un test interessante..
PS sinceramente non mi farei venire mal di testa... guarda quanto fa con una carica.. non guardare la %.. quando arrivi a casa.. o quando sei quasi scarico ricarica 😉
Seguendo diversi video di meccanici ho scoperto che anche le termiche moderne non misurano più il carburante nel serbatoio.. ma azzerano il contatore interno ogni volta che si fa il pieno.. infatti in alcune di quelle con gpl o metano l'indicatore di benzina scende perchè si percorrono km, non perchè si consuma carburante.. quindi anche la vecchia lancetta sui termici non è più affidabile.. spero che almeno la spia della riserva sia fatta non a stima ma con un sensore nel serbatoio 😉
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Quote from Fringui on 04/01/2025, 10:23Così per alcuni è più facile.. (immagini sotto)
ps io quei consumi neppure in discesa.. sarà che è inverno e non ho pdc..
Tra qualche giorno dovrò fare 300km con passo di montagna per andare a Losanna.. sarà un test interessante..
PS sinceramente non mi farei venire mal di testa... guarda quanto fa con una carica.. non guardare la %.. quando arrivi a casa.. o quando sei quasi scarico ricarica 😉
Seguendo diversi video di meccanici ho scoperto che anche le termiche moderne non misurano più il carburante nel serbatoio.. ma azzerano il contatore interno ogni volta che si fa il pieno.. infatti in alcune di quelle con gpl o metano l'indicatore di benzina scende perchè si percorrono km, non perchè si consuma carburante.. quindi anche la vecchia lancetta sui termici non è più affidabile.. spero che almeno la spia della riserva sia fatta non a stima ma con un sensore nel serbatoio 😉
Grazie mille, per curiosità come hai fatto a inserire le immagini direttamente nel post? Così eventualmente per la prossima volta lo faccio anche io.
Ciò premesso, anche guardando i km percorsi in una carica l'anomalia persiste. Con il primo 50% di carica percorro circa 200 km, con il restante 100, per un totale misero di 300 km con un consumo che in questi giorni più freddi è sui 135 Wh/km. Quindi a maggior ragione il dato non torna.
Infine una nota sui consumi: per viaggi brevi (sotto i 10 km) non accendo mai il clima (in quanto lo ritengo uno spreco) per quello i consumi sono contenuti.
è bastato andare sull'immagine.. sul codice per HTML e prendere la parte che ho messo in grassetto.
<a href="""https://ibb.co/9Z9D9kN"><img src="""
" alt="Screen-01" border="0" /></a>
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?
Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 13:50Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?
Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)
Grazie del contributo. I consumi da stazionamento sono a parte e ammontano a circa il 7-10% del totale. Io sto considerando solo i consumi di guida e, come si vede dal secondo screen, a parità di tragitto (faccio sempre lo stesso percorso) la pendenza raddoppia e la percentuale scende a dismisura. E' come se il BMS considerasse una batteria residua pari alla metà di quella segnata, con uno sbilanciamento enorme che non mi spiego. Capisco un 2-3 kWh in più di buffer a causa dei problemi di lettura del voltaggio insiti nelle batterie LFP, ma qui parliamo di un 25% sul totale della batteria.
La cosa strana poi è che il BMS non è sbilanciato in termini chilometrici (ora sono al 33% e mi da ancora 145 km di autonomia) ma il problema è che la percentuale durante la guida scende con una velocità del 60% superiore a quella teorica sulla base del consumo di guida dichiarato. Non so veramente cosa fare per risolvere il problema, ma vi assicuro che è un difetto non di poco conto nell'utilizzo quotidiano dell'auto.
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:12Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 13:50Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?
Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)
Grazie del contributo. I consumi da stazionamento sono a parte e ammontano a circa il 7-10% del totale. Io sto considerando solo i consumi di guida e, come si vede dal secondo screen, a parità di tragitto (faccio sempre lo stesso percorso) la pendenza raddoppia e la percentuale scende a dismisura. E' come se il BMS considerasse una batteria residua pari alla metà di quella segnata, con uno sbilanciamento enorme che non mi spiego. Capisco un 2-3 kWh in più di buffer a causa dei problemi di lettura del voltaggio insiti nelle batterie LFP, ma qui parliamo di un 25% sul totale della batteria.
La cosa strana poi è che il BMS non è sbilanciato in termini chilometrici (ora sono al 33% e mi da ancora 145 km di autonomia) ma il problema è che la percentuale durante la guida scende con una velocità del 60% superiore a quella teorica sulla base del consumo di guida dichiarato. Non so veramente cosa fare per risolvere il problema, ma vi assicuro che è un difetto non di poco conto nell'utilizzo quotidiano dell'auto.
Ciao,
probabilmente sono particolarmente duro io, ma stento a capire come tu faccia il conteggio di consumo (ed il paragone con la carica residua) con soglia inferiore al 50%.
Hai per caso visualizzato a livello statistico il consumo dove dici di aver maggior pendenza, ma non riferito su tutta la carica, ma sul singolo viaggio? Casomai ti sfugge qualche consumo che con il dettaglio di viaggio potresti evidenziare?
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 15:25Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:12Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 13:50Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?
Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)
Grazie del contributo. I consumi da stazionamento sono a parte e ammontano a circa il 7-10% del totale. Io sto considerando solo i consumi di guida e, come si vede dal secondo screen, a parità di tragitto (faccio sempre lo stesso percorso) la pendenza raddoppia e la percentuale scende a dismisura. E' come se il BMS considerasse una batteria residua pari alla metà di quella segnata, con uno sbilanciamento enorme che non mi spiego. Capisco un 2-3 kWh in più di buffer a causa dei problemi di lettura del voltaggio insiti nelle batterie LFP, ma qui parliamo di un 25% sul totale della batteria.
La cosa strana poi è che il BMS non è sbilanciato in termini chilometrici (ora sono al 33% e mi da ancora 145 km di autonomia) ma il problema è che la percentuale durante la guida scende con una velocità del 60% superiore a quella teorica sulla base del consumo di guida dichiarato. Non so veramente cosa fare per risolvere il problema, ma vi assicuro che è un difetto non di poco conto nell'utilizzo quotidiano dell'auto.
Ciao,
probabilmente sono particolarmente duro io, ma stento a capire come tu faccia il conteggio di consumo (ed il paragone con la carica residua) con soglia inferiore al 50%.
Hai per caso visualizzato a livello statistico il consumo dove dici di aver maggior pendenza, ma non riferito su tutta la carica, ma sul singolo viaggio? Casomai ti sfugge qualche consumo che con il dettaglio di viaggio potresti evidenziare?
Ciao il calcolo che faccio è il seguente: al termine di un determinato tragitto vado nella scheda Consumi > Guida corrente dove viene fornito il dato di consumo di guida complessivo (incluso clima, dislivello, precondizionamento ecc...) in percentuale per la tratta in oggetto. Poi prendo il valore di consumo in Wh/km che leggo per la guida corrente nel tab in basso a sinistra del paddone (che rappresenta la somma delle stesse voci) ed eseguo il calcolo dei Wh consumati moltiplicando il consumo per i km percorsi. A questo punto divido i Wh ottenuti per 57500 (che è la capacità teorica della batteria) e ottengo la percentuale da confrontare con quella riportata nella scheda Consumi > Guida corrente.
Questo calcolo torna praticamente perfetto fino ad una percentuale di batteria, poi quando scendo sotto una certa soglia la percentuale di consumo mostrata nella scheda Guida corrente è il 60% più grande di quella calolata dividendo i kWh consumati nel tragitto per la capacità teorica della batteria.
Il calcolo sopra descritto deve tornare sempre perché, a conti fatti, stiamo calcolando esattamente lo stesso valore. L'unica fonte di differenza può derivare dal fatto che i 57500 Wh di capacità totale della batteria usati per la stime della % consumata non includono il degrado che, tuttavia, in un'auto con 6k km non sarà maggiore del 2-3%. Quindi, in definitiva, questo è l'ordine di grandezza dell'eventuale differenza che mi aspetto avere. Ma, come detto, fino ad una certa percentuale di scarica i due numeri sono perfettamente sovrapponibili come dovrebbero essere per poi iniziare a divergere in modo inatteso.
In conclusione, da una certa percentuale di scarica in poi, è come se l'auto "pensasse" di avere una batteria decisamente più piccola di quella effettiva, ma con una differenza veramente rilevante che va a inficiare completamente l'esperienza di utilizzo dell'auto.
Dico solo mamma che ansia... 😆
Per favore facciamo le cose con un attimo di criterio e non vivendo nell'app energia (che fosse per me toglierei domani perchè crea un mare di confusione). Parto col 100... arrivo al 10... quanti km segna? Le micro soste consumano... soprattutto in inverno...
- 29 Forums
- 721 Topics
- 5,207 Posts
- 1 Online
- 588 Members