Notifications
Clear all

Consumi raddoppiano una volta raggiunto il 50% di scarica della batteria

32 Posts
8 Users
0 Reactions
105 Views
ponch81
(@ponch81)
Honorable Member
Joined: 12 months ago
Posts: 621
 
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:43
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 15:25
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:12
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 13:50

Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?

Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)

Grazie del contributo. I consumi da stazionamento sono a parte e ammontano a circa il 7-10% del totale. Io sto considerando solo i consumi di guida e, come si vede dal secondo screen, a parità di tragitto (faccio sempre lo stesso percorso) la pendenza raddoppia e la percentuale scende a dismisura. E' come se il BMS considerasse una batteria residua pari alla metà di quella segnata, con uno sbilanciamento enorme che non mi spiego. Capisco un 2-3 kWh in più di buffer a causa dei problemi di lettura del voltaggio insiti nelle batterie LFP, ma qui parliamo di un 25% sul totale della batteria.

La cosa strana poi è che il BMS non è sbilanciato in termini chilometrici  (ora sono al 33% e mi da ancora 145 km di autonomia) ma il problema è che la percentuale durante la guida scende con una velocità del 60% superiore a quella teorica sulla base del consumo di guida dichiarato. Non so veramente cosa fare per risolvere il problema, ma vi assicuro che è un difetto non di poco conto nell'utilizzo quotidiano dell'auto.

Ciao,

probabilmente sono particolarmente duro io, ma stento a capire come tu faccia il conteggio di consumo (ed il paragone con la carica residua) con soglia inferiore al 50%.

Hai per caso visualizzato a livello statistico il consumo dove dici di aver maggior pendenza, ma non riferito su tutta la carica, ma sul singolo viaggio? Casomai ti sfugge qualche consumo che con il dettaglio di viaggio potresti evidenziare?

Ciao il calcolo che faccio è il seguente: al termine di un determinato tragitto vado nella scheda Consumi > Guida corrente dove viene fornito il dato di consumo di guida complessivo (incluso clima, dislivello, precondizionamento ecc...) in percentuale per la tratta in oggetto. Poi prendo il valore di consumo in Wh/km che leggo per la guida corrente nel tab in basso a sinistra del paddone (che rappresenta la somma delle stesse voci) ed eseguo il calcolo dei Wh consumati moltiplicando il consumo per i km percorsi. A questo punto divido i Wh ottenuti per 57500 (che è la capacità teorica della batteria) e ottengo la percentuale da confrontare con quella riportata nella scheda Consumi > Guida corrente.

Questo calcolo torna praticamente perfetto fino ad una percentuale di batteria, poi quando scendo sotto una certa soglia la percentuale di consumo mostrata nella scheda Guida corrente è il 60% più grande di quella calolata dividendo i kWh consumati nel tragitto per la capacità teorica della batteria.

Il calcolo sopra descritto deve tornare sempre perché, a conti fatti, stiamo calcolando esattamente lo stesso valore. L'unica fonte di differenza può derivare dal fatto che i 57500 Wh di capacità totale della batteria usati per la stime della %  consumata non includono il degrado che, tuttavia, in un'auto con 6k km non sarà maggiore del 2-3%. Quindi, in definitiva, questo è l'ordine di grandezza dell'eventuale differenza che mi aspetto avere. Ma, come detto, fino ad una certa percentuale di scarica i due numeri sono perfettamente sovrapponibili come dovrebbero essere per poi iniziare a divergere in modo inatteso.

In conclusione, da una certa percentuale di scarica in poi, è come se l'auto "pensasse" di avere una batteria decisamente più piccola di quella effettiva, ma con una differenza veramente rilevante che va a inficiare completamente l'esperienza di utilizzo dell'auto.

Ammetterai che il tuo metodo può avere senso se parliamo di tratte con un consumo di almeno un 30-40% della carica. Diversamente gli arrotondamenti e approssimazioni vanno ad influire troppo.

Giusto per esempio, quando esco dal vialetto di casa mia in retromarcia in salita, solitamente ho un consumo medio di 750Wh/km (non è un errore di battitura), ciò non vuol dire che mi troverò con un autonomia residua di 10km! Semplicemente perchè uno spostamento di 5mt non è un metodo attendibile per stabilire dei consumi.


Proud Owner of Model Y LR 2023 White


   
ReplyQuote
EdWilson
(@edwilson)
Active Member
Joined: 8 months ago
Posts: 15
Topic starter  
Quote from Zizio82 on 04/01/2025, 15:57

Dico solo mamma che ansia... 😆

Per favore facciamo le cose con un attimo di criterio e non vivendo nell'app energia (che fosse per me toglierei domani perchè crea un mare di confusione). Parto col 100... arrivo al 10... quanti km segna? Le micro soste consumano... soprattutto in inverno...

Le micro soste sono incluse nella scheda stazionamento, che non ho nemmeno menzionato.

Non è questione di essere ansiosi o meno, è questione che  dal 100% al 70% faccio circa 125 km, mentre dal 45% al 15%, stesso percorso e stesse condizioni, ne faccio 70. Questa totale sproporzionalità di consumo a partià di percentuale consumata non è giustificabile e, ripeto, è un serio problema di carattere pratico. In sostanza va a finire che con il 100% di carica non copro nemmeno 300 km con clima sempre spento e consumi di guida segnati di 132 Wh/km cui vanno aggiunti un 7-8% di stazionamento. In teoria ne dovrei fare 380-390, sono 100 km di differenza... Se non è un'anomalia questa...



   
ReplyQuote
ponch81
(@ponch81)
Honorable Member
Joined: 12 months ago
Posts: 621
 
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 16:16
Quote from Zizio82 on 04/01/2025, 15:57

Dico solo mamma che ansia... 😆

Per favore facciamo le cose con un attimo di criterio e non vivendo nell'app energia (che fosse per me toglierei domani perchè crea un mare di confusione). Parto col 100... arrivo al 10... quanti km segna? Le micro soste consumano... soprattutto in inverno...

Le micro soste sono incluse nella scheda stazionamento, che non ho nemmeno menzionato.

Non è questione di essere ansiosi o meno, è questione che  dal 100% al 70%, stesso percorso e stesse condizioni, faccio circa 125 km, dal 45% al 15% ne faccio 70. Questa totale sproporzionalità di consumo a partià di percentuale consumata non è giustificabile e, ripeto, è un serio problema di carattere pratico. In sostanza va a finire che con il 100% di carica non copro nemmeno 300 km con clima sempre spento. Se non è un'anomalia questa...

300km con il clima spento, ma in pista potrebbe essere un risultato eccezionale!

 


Proud Owner of Model Y LR 2023 White


   
ReplyQuote
EdWilson
(@edwilson)
Active Member
Joined: 8 months ago
Posts: 15
Topic starter  
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 16:19
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 16:16
Quote from Zizio82 on 04/01/2025, 15:57

Dico solo mamma che ansia... 😆

Per favore facciamo le cose con un attimo di criterio e non vivendo nell'app energia (che fosse per me toglierei domani perchè crea un mare di confusione). Parto col 100... arrivo al 10... quanti km segna? Le micro soste consumano... soprattutto in inverno...

Le micro soste sono incluse nella scheda stazionamento, che non ho nemmeno menzionato.

Non è questione di essere ansiosi o meno, è questione che  dal 100% al 70%, stesso percorso e stesse condizioni, faccio circa 125 km, dal 45% al 15% ne faccio 70. Questa totale sproporzionalità di consumo a partià di percentuale consumata non è giustificabile e, ripeto, è un serio problema di carattere pratico. In sostanza va a finire che con il 100% di carica non copro nemmeno 300 km con clima sempre spento. Se non è un'anomalia questa...

300km con il clima spento, ma in pista potrebbe essere un risultato eccezionale!

E invece a velocità media di 50 km/h sono abbastanza uno schifo 😀

Scherzi a parte, continuo a ritenere questo comportamento assolutamente inaccettabile per un'auto di questo livello...



   
ReplyQuote
zizio82
(@zizio82)
Member Admin
Joined: 1 year ago
Posts: 791
 

Continui a ripetere la stessa cosa ma non mi hai detto quello che ti ho chiesto. Hai un'auto che per via della chimica delle batterie e soprattutto in inverno, sballa i calcoli in un attimo. Ripeto... fai troppi calcoli a penna fidati. Secondo me non sono nemmeno assurdi come chilometri con tantissimi start and stop da come si vede...



   
ReplyQuote
EdWilson
(@edwilson)
Active Member
Joined: 8 months ago
Posts: 15
Topic starter  
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 16:15
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:43
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 15:25
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:12
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 13:50

Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?

Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)

Grazie del contributo. I consumi da stazionamento sono a parte e ammontano a circa il 7-10% del totale. Io sto considerando solo i consumi di guida e, come si vede dal secondo screen, a parità di tragitto (faccio sempre lo stesso percorso) la pendenza raddoppia e la percentuale scende a dismisura. E' come se il BMS considerasse una batteria residua pari alla metà di quella segnata, con uno sbilanciamento enorme che non mi spiego. Capisco un 2-3 kWh in più di buffer a causa dei problemi di lettura del voltaggio insiti nelle batterie LFP, ma qui parliamo di un 25% sul totale della batteria.

La cosa strana poi è che il BMS non è sbilanciato in termini chilometrici  (ora sono al 33% e mi da ancora 145 km di autonomia) ma il problema è che la percentuale durante la guida scende con una velocità del 60% superiore a quella teorica sulla base del consumo di guida dichiarato. Non so veramente cosa fare per risolvere il problema, ma vi assicuro che è un difetto non di poco conto nell'utilizzo quotidiano dell'auto.

Ciao,

probabilmente sono particolarmente duro io, ma stento a capire come tu faccia il conteggio di consumo (ed il paragone con la carica residua) con soglia inferiore al 50%.

Hai per caso visualizzato a livello statistico il consumo dove dici di aver maggior pendenza, ma non riferito su tutta la carica, ma sul singolo viaggio? Casomai ti sfugge qualche consumo che con il dettaglio di viaggio potresti evidenziare?

Ciao il calcolo che faccio è il seguente: al termine di un determinato tragitto vado nella scheda Consumi > Guida corrente dove viene fornito il dato di consumo di guida complessivo (incluso clima, dislivello, precondizionamento ecc...) in percentuale per la tratta in oggetto. Poi prendo il valore di consumo in Wh/km che leggo per la guida corrente nel tab in basso a sinistra del paddone (che rappresenta la somma delle stesse voci) ed eseguo il calcolo dei Wh consumati moltiplicando il consumo per i km percorsi. A questo punto divido i Wh ottenuti per 57500 (che è la capacità teorica della batteria) e ottengo la percentuale da confrontare con quella riportata nella scheda Consumi > Guida corrente.

Questo calcolo torna praticamente perfetto fino ad una percentuale di batteria, poi quando scendo sotto una certa soglia la percentuale di consumo mostrata nella scheda Guida corrente è il 60% più grande di quella calolata dividendo i kWh consumati nel tragitto per la capacità teorica della batteria.

Il calcolo sopra descritto deve tornare sempre perché, a conti fatti, stiamo calcolando esattamente lo stesso valore. L'unica fonte di differenza può derivare dal fatto che i 57500 Wh di capacità totale della batteria usati per la stime della %  consumata non includono il degrado che, tuttavia, in un'auto con 6k km non sarà maggiore del 2-3%. Quindi, in definitiva, questo è l'ordine di grandezza dell'eventuale differenza che mi aspetto avere. Ma, come detto, fino ad una certa percentuale di scarica i due numeri sono perfettamente sovrapponibili come dovrebbero essere per poi iniziare a divergere in modo inatteso.

In conclusione, da una certa percentuale di scarica in poi, è come se l'auto "pensasse" di avere una batteria decisamente più piccola di quella effettiva, ma con una differenza veramente rilevante che va a inficiare completamente l'esperienza di utilizzo dell'auto.

Ammetterai che il tuo metodo può avere senso se parliamo di tratte con un consumo di almeno un 30-40% della carica. Diversamente gli arrotondamenti e approssimazioni vanno ad influire troppo.

Giusto per esempio, quando esco dal vialetto di casa mia in retromarcia in salita, solitamente ho un consumo medio di 750Wh/km (non è un errore di battitura), ciò non vuol dire che mi troverò con un autonomia residua di 10km! Semplicemente perchè uno spostamento di 5mt non è un metodo attendibile per stabilire dei consumi.

Lo screen 01 che vedi nel mio post è riferito ad una guida di 32 km per 50 minuti totali, quindi l'effetto che descrivi non c'entra.

Poi secondo me nessuno si è focalizzato sul punto vero e proprio: lo stesso calcolo, identico, se ripetuto a due percentuali di batteria diverse da risultati completamente divergenti. Non è una cosa giustificabile in alcun modo.

L'unica causa può essere una mostruosa perdita di calibrazione del BMS che non riesce a stimare correttamente la capacità della batteria, ma questo comporterebbe anche un disallineamento nei km teorici indicati percorribili con una certa percentuale, cosa che non riscontro.



   
ReplyQuote
EdWilson
(@edwilson)
Active Member
Joined: 8 months ago
Posts: 15
Topic starter  
Quote from Zizio82 on 04/01/2025, 16:28

Continui a ripetere la stessa cosa ma non mi hai detto quello che ti ho chiesto. Hai un'auto che per via della chimica delle batterie e soprattutto in inverno, sballa i calcoli in un attimo. Ripeto... fai troppi calcoli a penna fidati. Secondo me non sono nemmeno assurdi come chilometri con tantissimi start and stop da come si vede...

Scusa, ma ti avevo risposto prima con il dato complessivo. Ad ogni modo, dal 100% al 10% sono sui 250 km percorsi. Il consumo di stazionamento è sull'8-10% (facciamo 10 per semplicità). Quindi con l'80% di batteria, di sola guida, percorro 250 km ma il consumo di sola guida riportato è di 132 Wh/km. Quindi, con una semplicissima proporzione, dovrei avere: 57500*0.8/132 = 348 km. Ammettendo un minimo degrado di batteria dovrei essere comunque sui 330.

La differenza è quindi di 80-100 km e, ripeto, non è giustificabile in alcun modo perché i consumi da qualche parte devono finire e sommando tutte le componenti riportate da Tesla si ottiene questa sproporzione assurda.

Se ci pensi anche gli ultimi video di Devix sui lampi fanno lo stesso confronto: ricarica per 20 minuti, guida fino al consumo della percentuale caricata, controllo del consumo (Wh/km per km percorsi diviso capacità teorica della batteria) con la percentuale scaricata che torna sempre più o meno corretto (non di certo con una discrepanza del 60%).

Oltre a ciò, ci aggiungi anche il fatto che diventa assolutamente aleatoria la programmazione di viaggi, perché non puoi mai sapere a che punto avverrà questa non linearità di consumo.

Ripeto, in un auto di questa tecnologia, mi aspetto assolutamente una maggior precisione.



   
ReplyQuote
leoben
(@leoben)
Estimable Member
Joined: 12 months ago
Posts: 217
 

Io proverei a fare un viaggio lungo (possibilmente tutto d'un fiato) partendo da batteria carica fino ad arrivare al 10%, e guarderei così se la pendenza sotto il 50% scende così tanto in più rispetto alla prima metà della batteria.

Così elimini le soste e le variabili dovute al preriscaldamento batteria ed abitacolo.



   
ReplyQuote
ponch81
(@ponch81)
Honorable Member
Joined: 12 months ago
Posts: 621
 
Quote from leoben on 04/01/2025, 17:20

Io proverei a fare un viaggio lungo (possibilmente tutto d'un fiato) partendo da batteria carica fino ad arrivare al 10%, e guarderei così se la pendenza sotto il 50% scende così tanto in più rispetto alla prima metà della batteria.

Così elimini le soste e le variabili dovute al preriscaldamento batteria ed abitacolo.

È esattamente quello che proviamo di dire da circa 3 pagine! 😆


Proud Owner of Model Y LR 2023 White


   
ReplyQuote
ponch81
(@ponch81)
Honorable Member
Joined: 12 months ago
Posts: 621
 
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 16:35
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 16:15
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:43
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 15:25
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:12
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 13:50

Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?

Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)

Grazie del contributo. I consumi da stazionamento sono a parte e ammontano a circa il 7-10% del totale. Io sto considerando solo i consumi di guida e, come si vede dal secondo screen, a parità di tragitto (faccio sempre lo stesso percorso) la pendenza raddoppia e la percentuale scende a dismisura. E' come se il BMS considerasse una batteria residua pari alla metà di quella segnata, con uno sbilanciamento enorme che non mi spiego. Capisco un 2-3 kWh in più di buffer a causa dei problemi di lettura del voltaggio insiti nelle batterie LFP, ma qui parliamo di un 25% sul totale della batteria.

La cosa strana poi è che il BMS non è sbilanciato in termini chilometrici  (ora sono al 33% e mi da ancora 145 km di autonomia) ma il problema è che la percentuale durante la guida scende con una velocità del 60% superiore a quella teorica sulla base del consumo di guida dichiarato. Non so veramente cosa fare per risolvere il problema, ma vi assicuro che è un difetto non di poco conto nell'utilizzo quotidiano dell'auto.

Ciao,

probabilmente sono particolarmente duro io, ma stento a capire come tu faccia il conteggio di consumo (ed il paragone con la carica residua) con soglia inferiore al 50%.

Hai per caso visualizzato a livello statistico il consumo dove dici di aver maggior pendenza, ma non riferito su tutta la carica, ma sul singolo viaggio? Casomai ti sfugge qualche consumo che con il dettaglio di viaggio potresti evidenziare?

Ciao il calcolo che faccio è il seguente: al termine di un determinato tragitto vado nella scheda Consumi > Guida corrente dove viene fornito il dato di consumo di guida complessivo (incluso clima, dislivello, precondizionamento ecc...) in percentuale per la tratta in oggetto. Poi prendo il valore di consumo in Wh/km che leggo per la guida corrente nel tab in basso a sinistra del paddone (che rappresenta la somma delle stesse voci) ed eseguo il calcolo dei Wh consumati moltiplicando il consumo per i km percorsi. A questo punto divido i Wh ottenuti per 57500 (che è la capacità teorica della batteria) e ottengo la percentuale da confrontare con quella riportata nella scheda Consumi > Guida corrente.

Questo calcolo torna praticamente perfetto fino ad una percentuale di batteria, poi quando scendo sotto una certa soglia la percentuale di consumo mostrata nella scheda Guida corrente è il 60% più grande di quella calolata dividendo i kWh consumati nel tragitto per la capacità teorica della batteria.

Il calcolo sopra descritto deve tornare sempre perché, a conti fatti, stiamo calcolando esattamente lo stesso valore. L'unica fonte di differenza può derivare dal fatto che i 57500 Wh di capacità totale della batteria usati per la stime della %  consumata non includono il degrado che, tuttavia, in un'auto con 6k km non sarà maggiore del 2-3%. Quindi, in definitiva, questo è l'ordine di grandezza dell'eventuale differenza che mi aspetto avere. Ma, come detto, fino ad una certa percentuale di scarica i due numeri sono perfettamente sovrapponibili come dovrebbero essere per poi iniziare a divergere in modo inatteso.

In conclusione, da una certa percentuale di scarica in poi, è come se l'auto "pensasse" di avere una batteria decisamente più piccola di quella effettiva, ma con una differenza veramente rilevante che va a inficiare completamente l'esperienza di utilizzo dell'auto.

Ammetterai che il tuo metodo può avere senso se parliamo di tratte con un consumo di almeno un 30-40% della carica. Diversamente gli arrotondamenti e approssimazioni vanno ad influire troppo.

Giusto per esempio, quando esco dal vialetto di casa mia in retromarcia in salita, solitamente ho un consumo medio di 750Wh/km (non è un errore di battitura), ciò non vuol dire che mi troverò con un autonomia residua di 10km! Semplicemente perchè uno spostamento di 5mt non è un metodo attendibile per stabilire dei consumi.

Lo screen 01 che vedi nel mio post è riferito ad una guida di 32 km per 50 minuti totali, quindi l'effetto che descrivi non c'entra.

Poi secondo me nessuno si è focalizzato sul punto vero e proprio: lo stesso calcolo, identico, se ripetuto a due percentuali di batteria diverse da risultati completamente divergenti. Non è una cosa giustificabile in alcun modo.

L'unica causa può essere una mostruosa perdita di calibrazione del BMS che non riesce a stimare correttamente la capacità della batteria, ma questo comporterebbe anche un disallineamento nei km teorici indicati percorribili con una certa percentuale, cosa che non riscontro.

Continuiamo a parlare lingue diverse, tutti di dicono che una analisi su tratte cosi brevi (il tuo esempio maggiore, dove dici che il consumo è coerente sono circa un 7-8% di batteria) non ha senso....

Onestamente, sono sempre a favore di confronti costruttivi. Al contrario, perdere tempo parlando contro un muro non fa per me. Quindi, mi spiace, ma ti lascio nella tua convinzione.

 


Proud Owner of Model Y LR 2023 White


   
ReplyQuote
EdWilson
(@edwilson)
Active Member
Joined: 8 months ago
Posts: 15
Topic starter  
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 17:42
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 16:35
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 16:15
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:43
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 15:25
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 15:12
Quote from Ponch81 on 04/01/2025, 13:50

Visto che parli di tante brevi tratte, sicuro che il consumo non sia nella pagina stazionamento?

Francamente mi sembra strano che il tuo bms sia così sbilanciato, mi viene da pensare (guardando la foto 2) che ci sia una differenza di consumi legati al tragitto (altimetria) oppure che il consumo possa essere legato al condizionamento del pacco batteria. (svincolato dal fatto che tu utilizzi o meno il condizionatore in abitacolo)

Grazie del contributo. I consumi da stazionamento sono a parte e ammontano a circa il 7-10% del totale. Io sto considerando solo i consumi di guida e, come si vede dal secondo screen, a parità di tragitto (faccio sempre lo stesso percorso) la pendenza raddoppia e la percentuale scende a dismisura. E' come se il BMS considerasse una batteria residua pari alla metà di quella segnata, con uno sbilanciamento enorme che non mi spiego. Capisco un 2-3 kWh in più di buffer a causa dei problemi di lettura del voltaggio insiti nelle batterie LFP, ma qui parliamo di un 25% sul totale della batteria.

La cosa strana poi è che il BMS non è sbilanciato in termini chilometrici  (ora sono al 33% e mi da ancora 145 km di autonomia) ma il problema è che la percentuale durante la guida scende con una velocità del 60% superiore a quella teorica sulla base del consumo di guida dichiarato. Non so veramente cosa fare per risolvere il problema, ma vi assicuro che è un difetto non di poco conto nell'utilizzo quotidiano dell'auto.

Ciao,

probabilmente sono particolarmente duro io, ma stento a capire come tu faccia il conteggio di consumo (ed il paragone con la carica residua) con soglia inferiore al 50%.

Hai per caso visualizzato a livello statistico il consumo dove dici di aver maggior pendenza, ma non riferito su tutta la carica, ma sul singolo viaggio? Casomai ti sfugge qualche consumo che con il dettaglio di viaggio potresti evidenziare?

Ciao il calcolo che faccio è il seguente: al termine di un determinato tragitto vado nella scheda Consumi > Guida corrente dove viene fornito il dato di consumo di guida complessivo (incluso clima, dislivello, precondizionamento ecc...) in percentuale per la tratta in oggetto. Poi prendo il valore di consumo in Wh/km che leggo per la guida corrente nel tab in basso a sinistra del paddone (che rappresenta la somma delle stesse voci) ed eseguo il calcolo dei Wh consumati moltiplicando il consumo per i km percorsi. A questo punto divido i Wh ottenuti per 57500 (che è la capacità teorica della batteria) e ottengo la percentuale da confrontare con quella riportata nella scheda Consumi > Guida corrente.

Questo calcolo torna praticamente perfetto fino ad una percentuale di batteria, poi quando scendo sotto una certa soglia la percentuale di consumo mostrata nella scheda Guida corrente è il 60% più grande di quella calolata dividendo i kWh consumati nel tragitto per la capacità teorica della batteria.

Il calcolo sopra descritto deve tornare sempre perché, a conti fatti, stiamo calcolando esattamente lo stesso valore. L'unica fonte di differenza può derivare dal fatto che i 57500 Wh di capacità totale della batteria usati per la stime della %  consumata non includono il degrado che, tuttavia, in un'auto con 6k km non sarà maggiore del 2-3%. Quindi, in definitiva, questo è l'ordine di grandezza dell'eventuale differenza che mi aspetto avere. Ma, come detto, fino ad una certa percentuale di scarica i due numeri sono perfettamente sovrapponibili come dovrebbero essere per poi iniziare a divergere in modo inatteso.

In conclusione, da una certa percentuale di scarica in poi, è come se l'auto "pensasse" di avere una batteria decisamente più piccola di quella effettiva, ma con una differenza veramente rilevante che va a inficiare completamente l'esperienza di utilizzo dell'auto.

Ammetterai che il tuo metodo può avere senso se parliamo di tratte con un consumo di almeno un 30-40% della carica. Diversamente gli arrotondamenti e approssimazioni vanno ad influire troppo.

Giusto per esempio, quando esco dal vialetto di casa mia in retromarcia in salita, solitamente ho un consumo medio di 750Wh/km (non è un errore di battitura), ciò non vuol dire che mi troverò con un autonomia residua di 10km! Semplicemente perchè uno spostamento di 5mt non è un metodo attendibile per stabilire dei consumi.

Lo screen 01 che vedi nel mio post è riferito ad una guida di 32 km per 50 minuti totali, quindi l'effetto che descrivi non c'entra.

Poi secondo me nessuno si è focalizzato sul punto vero e proprio: lo stesso calcolo, identico, se ripetuto a due percentuali di batteria diverse da risultati completamente divergenti. Non è una cosa giustificabile in alcun modo.

L'unica causa può essere una mostruosa perdita di calibrazione del BMS che non riesce a stimare correttamente la capacità della batteria, ma questo comporterebbe anche un disallineamento nei km teorici indicati percorribili con una certa percentuale, cosa che non riscontro.

Continuiamo a parlare lingue diverse, tutti di dicono che una analisi su tratte cosi brevi (il tuo esempio maggiore, dove dici che il consumo è coerente sono circa un 7-8% di batteria) non ha senso....

Onestamente, sono sempre a favore di confronti costruttivi. Al contrario, perdere tempo parlando contro un muro non fa per me. Quindi, mi spiace, ma ti lascio nella tua convinzione.

Scusa ma invece ritengo di essermi spiegato in termini semplici e, soprattutto, quantitativi. Il grafico della parte di consumi coerenti è "mozzato" perché nel frattempo c'è stato un aggiornamento di sistema, ma la pendenza era la stessa dal 100 al 55%. Ho inoltre postato un tragitto di 30 km di durata pari a 50 minuti dove si evidenzia una differenza di consumo del 60%. Tutti i confronti fatti hanno un filo logico, che invece non riscontro nelle risposte finora ricevute.

Io ho posto un problema pratico in un determinato scenario di utilizzo: perché mai dovrei fare un viaggio unico di 400 km se non è il mio normale utilizzo dell'auto? Che senso avrebbe? A me interessa capire l'evidente discrepanza evidenziata su quello scenario di utilizzo (che poi è il mio scenario qutidiano). Anche se il problema non si presentasse in questo scenario, questo risolverebbe il problema posto? Non mi pare.

Al mio rigore, per contro, ho solo ricevuto risposte prive di una qualunque giustificazione tecnica, piene di solo congetture e senza alcun tentativo pratico di giustificazione dell'anomalia. Le risposte finora ricevute sono state del tipo "fregatene", "ma cosa serve questo confronto", "io non guardo mai queste cose"... e quindi? Io invece le guardo, mi sono posto il problema e l'ho posto alla community per vedere se qualcuno poteva darmi uno spunto.

Nessuno me lo sa spiegare? Bene, ma che senso ha alludere al fatto di parlare con un muro se nessuno mi ha risposto sul punto e lo faccio notare? Che senso ha negare l'ovvia ed evidente presenza del problema?

A me questo atteggiamento sembra francamento poco rispettoso.



   
ReplyQuote
devix
(@devix)
Member Admin
Joined: 2 years ago
Posts: 489
 
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 17:08
Quote from Zizio82 on 04/01/2025, 16:28

Continui a ripetere la stessa cosa ma non mi hai detto quello che ti ho chiesto. Hai un'auto che per via della chimica delle batterie e soprattutto in inverno, sballa i calcoli in un attimo. Ripeto... fai troppi calcoli a penna fidati. Secondo me non sono nemmeno assurdi come chilometri con tantissimi start and stop da come si vede...

Se ci pensi anche gli ultimi video di Devix sui lampi fanno lo stesso confronto: ricarica per 20 minuti, guida fino al consumo della percentuale caricata, controllo del consumo (Wh/km per km percorsi diviso capacità teorica della batteria) con la percentuale scaricata che torna sempre più o meno corretto (non di certo con una discrepanza del 60%).

Partiamo da qui. Stai confrontando mele con pere. Nel mio test, io guido continuativamente. Questo fa una enorme differenza rispetto al tuo utilizzo. Come ti hanno già spiegato, piccoli viaggi brevi comportano un consumo maggiore che NON è registrato nel consumo che leggi in Wh/km poiché spesso è un consumo ad auto ferma. Questo è un dato di fatto. Partendo da questo presupposto, il tuo calcolo non funziona alla base.

Detto questo, risulta molto interessante il grafico in cui c'è quel calo anche se.... i tratti di guida sono DECISAMENTE più corti!!! Le linee tratteggiate verticali indicano le singole guide. Come puoi notare, dove la pendenza è maggiore, hai fatto viaggi cortissimi, probabilmente di 4-5 km rispetto alla maggior parte degli altri viaggi che sono più lunghi. Anche in questo caso, non puoi basare il confronto su questo grafico per il motivo menzionato sopra cioè che le brevi tratte fanno consumare di più l'auto. Quei gradini (al ribasso) che vedi, sono appunto i consumi ad auto ferma, quindi nella tratta successiva parti da una % inferiore di batteria.

Se vuoi fare davvero una prova seria e "ripetibile", carica l'auto al 65%. Poi guida per 10km, fermati per 5 minuti e riparti percorrendo altri 10km. Vai avanti così fino al 40% e prendi nota di ogni spezzone, compresa la % di batteria consumata dall'app Energy. Attento al primo tratto, l'auto deve essere già climatizzata altrimenti ti sballa l'inizio.

Spero di esserti stato utile.



   
ReplyQuote
EdWilson
(@edwilson)
Active Member
Joined: 8 months ago
Posts: 15
Topic starter  
Quote from devix on 04/01/2025, 22:44
Quote from EdWilson on 04/01/2025, 17:08
Quote from Zizio82 on 04/01/2025, 16:28

Continui a ripetere la stessa cosa ma non mi hai detto quello che ti ho chiesto. Hai un'auto che per via della chimica delle batterie e soprattutto in inverno, sballa i calcoli in un attimo. Ripeto... fai troppi calcoli a penna fidati. Secondo me non sono nemmeno assurdi come chilometri con tantissimi start and stop da come si vede...

Se ci pensi anche gli ultimi video di Devix sui lampi fanno lo stesso confronto: ricarica per 20 minuti, guida fino al consumo della percentuale caricata, controllo del consumo (Wh/km per km percorsi diviso capacità teorica della batteria) con la percentuale scaricata che torna sempre più o meno corretto (non di certo con una discrepanza del 60%).

Partiamo da qui. Stai confrontando mele con pere. Nel mio test, io guido continuativamente. Questo fa una enorme differenza rispetto al tuo utilizzo. Come ti hanno già spiegato, piccoli viaggi brevi comportano un consumo maggiore che NON è registrato nel consumo che leggi in Wh/km poiché spesso è un consumo ad auto ferma. Questo è un dato di fatto. Partendo da questo presupposto, il tuo calcolo non funziona alla base.

Detto questo, risulta molto interessante il grafico in cui c'è quel calo anche se.... i tratti di guida sono DECISAMENTE più corti!!! Le linee tratteggiate verticali indicano le singole guide. Come puoi notare, dove la pendenza è maggiore, hai fatto viaggi cortissimi, probabilmente di 4-5 km rispetto alla maggior parte degli altri viaggi che sono più lunghi. Anche in questo caso, non puoi basare il confronto su questo grafico per il motivo menzionato sopra cioè che le brevi tratte fanno consumare di più l'auto. Quei gradini (al ribasso) che vedi, sono appunto i consumi ad auto ferma, quindi nella tratta successiva parti da una % inferiore di batteria.

Se vuoi fare davvero una prova seria e "ripetibile", carica l'auto al 65%. Poi guida per 10km, fermati per 5 minuti e riparti percorrendo altri 10km. Vai avanti così fino al 40% e prendi nota di ogni spezzone, compresa la % di batteria consumata dall'app Energy. Attento al primo tratto, l'auto deve essere già climatizzata altrimenti ti sballa l'inizio.

Spero di esserti stato utile.

Ciao Fabrizio, innanzitutto grazie per il tempo che hai dedicato ad esaminare questo post.

Prima di decidermi a postare ho verificato che questo comportamento avvenisse in modo sistematico, per almeno 4 ricariche consecutive partendo sempre dal 100% e non caricando mai l’auto fino a una percentuale vicina al 20-30%.

Aggiungo che in ogni sessione l’utilizzo i percorsi e le condizioni di guida erano sempre i medesimi. Quello che riscontro è che per la prima metà di batteria la percentuale di consumo di guida batte perfettamente con il calcolo dei kwh totali di guida ottenuti moltiplicando i consumi per i km percorsi. Questo calcolo esclude a priori i consumi di stazionamento (che come dici incidono molto per piccole guide e sono infatti dell’ordine del 10%).

Nel secondo grafico, purtroppo, manca la parte dal 100 al 55, che è stata eliminata a causa di un aggiornamento di sistema. In quella parte mancante si vedeva benissimo che nelle guide brevi come quelle che vedi nell’ultimo tratto la pendenza era notevolmente più bassa e in linea col consumo riportato in termini di Wh/km. Proverò a ripostare lo screen alla prossima ricarica.

L’unica spiegazione che ho provato a darmi è che, dopo un certo numero di giorni che l’auto non viene caricata, il BMS impazzisca perdendo completamente la calibrazione. Però in questo caso mi aspetterei che anche i km disponibili stimati scendessero in modo analogo, cosa che non avviene.

Inoltre, se questa fosse l’unica causa, quando carico dovrei vedere che i kWh immessi sono inferiori alla percentuale di ricarica completata.

 



   
ReplyQuote
maxi76
(@maxi76)
Eminent Member
Joined: 9 months ago
Posts: 34
 

Premesso che, nel mio piccolo, oltre ad esserti solidale per quel che provi, che posso cogliere, mi sento di dirti anche io di non preoccuparti troppo:

1) Ho capito che vedi un cambio di pendenza di consumi indicati come calo % di batteria, a parità di percorrenza - utilizzo e strada, mentre i Wh/ km sono gli stessi.

2) questo ti porta a dire: improvvisamente mi si dimezza la batteria residua (più o meno)...

Alla fine la % residua è sempre una stima fatta attraverso sistemi di misurazione (voltaggio, coulomb ecc) . Partiamo dal presupposto che la macchina "ha ragione" e stima una energia residua minore a bassi SoC.

Alla luce di questo, se fossi in te seguirei pedissequamente l'indicazione dell'assistenza che, se non ricordo male, riportavi essere di scaricare al 10% restandoci qualche ora e poii ricaricare al 100% ( con conseguente bilanciamento delle celle).
In pratica ciò si traduce in "usa l'auto normalmente con queste accortezze di carica - scarica".

Se col caldo e con il tempo non si risolve nulla, riapri ticket. Facci sapere !


M3H LR RWD


   
ReplyQuote
devix
(@devix)
Member Admin
Joined: 2 years ago
Posts: 489
 

Scusa ma credo che con i grafici postati non ci siano elementi sufficienti per fare valutazioni. Tu continui a parlare di calcoli, ma come ti ho scritto, non puoi fare un calcolo del genere.

Fai come ti ho detto. Se davvero vuoi toglierti ogni dubbio. Prenditi un giorno e fai il test. Prendi nota di tutti i dati e poi vediamo cosa salta fuori.

Parlare di "stesse condizioni" in giorni diversi, non ha senso. L'ho imparato facendo i test di consumo.



   
ReplyQuote
Page 2 / 3