
Degrado batteria
Possiedo una M3 RWD da fine febbraio 2024.
All'inizio il 100% di carica indicava un'autonomia di 434 km, poi lentamente ogni mese l'autonomia è diminuita e ora il 100% equivale a 430 km di autonomia. In pratica ho avuto all'incirca un degrado medio di 500 metri di autonomia al mese, ossia 6 km all'anno. Se questo trend continuasse in maniera lineare tra 10 anni la batteria avrà perso il 15% circa di autonomia.
A me sembra un valore ragionevole. Vorrei conoscere le vostre esperienze per un confronto. Grazie.
Beh non funziona proprio così 😅
Intanto quel numero è una stima basata sulla tensione delle celle. Potresti tranquillamente rivedere 434 in primavera.
Comunque rimane un calcolo software. Tu non sai quanto buffer hai in batteria. Tesla potrebbe decidere di aumentarlo o diminuirlo a piacimento. Quindi come calcolo non è attendibile.
In linea generale, il normale degrado della batteria non è lineare nel tempo. Perde un po' di più all'inizio per poi stabilizzarsi.
Grazie Devix.
Alcuni commenti:
- ok che sia una stima basata sulla tensione delle celle. Sarei però curioso di capire come il sw determina questa stima, perché in questi mesi il degrado di 500 m/mese ha avuto un andamento proprio lineare, mentre la tensione delle celle mi aspetterei che una volta fosse un po' di più e una volta un po' di meno, insomma che avesse un andamento tipico del rumore di fondo.
- 434 a primavera prossima? Magari 🙂 Aspetto fiducioso 😉
- "Tesla potrebbe decidere di aumentarlo o diminuirlo a piacimento": cosa significa? Che Tesla da un suo centro di controllo interviene puntualmente sulla mia auto? (E perché dovrebbe farlo?) Oppure che in un futuro aggiornamento potrebbe modificare alcuni parametri che governano l'autonomia di tutte le auto con le caratteristiche della mia? Oppure, ancora, che è una possibilità lasciata nella possibilità del sw installato, che decide sulla base del verificarsi di taluni eventi?
- Anche io mi aspetto che il degrado non sia lineare nel tempo; dovrebbe seguire un andamento asintotico orizzontale, quindi di più all'inizio e sempre di meno al trascorrere del tempo. Il mio assunto di linearità era solo per fare una stima grossolana.
Buongiorno a tutti, chiedo la cortese consulenza di Devix o Zizio ( e chi ha esperienza in materia) su ciò che segue:
Model 3 RWD marzo 2023, Km segnalati al 100% da nuova 439. Km percorsi 19900.
Da parecchie ricariche mi salta la calibrazione , passando in pochi secondi, alle volte dal 98%, altre dal 99% al 100%, come dicevo senza calibrazione.
Tutto è cominciato da questa estate, quando ho mantenuto la batteria dal 50 al 70 per cento per un mesetto circa.
Ricaricando dopo questo periodo al 100% , come dicevo, non procedeva alla calibrazione, e il 100% mi segnalava 398 km. Recentemente ho fatto scaricare la batteria circa al 20%, e al 100% mi indicava sempre 398 km. Sabato sera ho scaricato la macchina all' 8% e il 100% mi segna 384km!!!
Secondo un calcolo matematico, la ricarica dall' 8 per cento al 100% avrebbe dovuto immettere 55.2 kW. Invece i risultati sono:
da display 49 kW
da applicazione 55 kW
km 384 da indicatore 100%
Considerando che ho cercato di ricalibrare il bms con profonde scariche e ricariche al 100%, sia fast che casalinghe a bassa potenza, come mai ho questi risultati?
Forse aprirò un tiket, ma prima vorrei leggere un vostro parere a riguardo.
Grazie e buona domenica
Ciao @teslap23 , lo sai come la pensiamo sull'indicatore del 100%... tesla lo può cambiare e non è mai un valore veritiero. Quello che conta è quanto alla fine immetti in batteria, unito a quanto ha erogato la colonnina e quanto segna con strumenti, se lo si vuole, + precisi come lo scan my tesla.
Il valore abbassato può essere banalmente dovuto al freddo e ad una riserva aggiuntiva che viene riservata ma che non vedi visualizzata (da qui lo scan my tesla per avere la certezza). L'aprire un ticket serve a molto molto poco perchè fino a quando non scendi sotto al 30% (vorrebbe dire 300 da 100 a 0 che già di suo sono irrealistici... te ne accorgeresti eccome se c'è un problema serio) Tesla a mio parere fa pochi controlli.
Detto pratico non mi preoccuperei + di tanto e farei delle ricariche al 100% prolungate in questo periodo in AC. Quasi certamente è il periodo invernale ad influenzare negativamente il numero giocando con il buffer... però ovviamente per la certezza matematica servirebbe lo scan my tesla.
Grazie Zizio, anche io sono d'accordo sulle tue osservazioni di fondo, che tra l'altro ho sempre letto in vari post di altri utenti, ma non ho mai letto di kW mancanti in ricarica. Ossia , se io sono al 10 % e dopo la ricarica al 100% mi vedo da display paddone che ha caricato 49 kW al posto dei 54 che dovrebbe, comincio a pensare che il famoso numerino, nel mio caso 384 km , non sia dovuto a un calcolo sballato del bms, ma una mancanza di energia introdotta. Nello specifico, se il bms mi dà dei dati sballati sui kW corretti, chissenefrega... Ma se non mi fa entrare i kW giusti, mi preoccupo che ci sia qualcosa che non va .. il mio dubbio tiket è qui, poiché non ho app. Di terze parti o strumenti vari per fare qualche test... cmq continuerò a fare dei 100% e poi vedremo, ma ormai è la quarta ricarica che mi carica meno kW, e la cosa non mi quaglia
OKKIO che con questi freddi (auto lasciate ferme all'aperto di notte) e con batterie intorno ai 5 - 10 C° si possono consumare anche 4 - 6 kWh per scaldare la batteria .
Questo consumo ( molto variabile da auto ad auto ) avviene anche con ricariche in AC
Quote from PaoloP on 08/12/2024, 16:39OKKIO che con questi freddi (auto lasciate ferme all'aperto di notte) e con batterie intorno ai 5 - 10 C° si possono consumare anche 4 - 6 kWh per scaldare la batteria .
Questo consumo ( molto variabile da auto ad auto ) avviene anche con ricariche in AC
Perfettamente d'accordo, ma io carico sempre in garage dove ci sono sempre almeno 10 gradi.. e cmq, ammesso che ci sia energia in dissipazione, ma alla fine della fiera, se l'indicatore della batteria al 100% è confermato dalla vettura, è normale che i kW introdotti siano meno della capacità residua? Il mio dubbio è solo questo.. esempio basico.. se sono a 0 e carico al 100%, e alla fine il display mi dice ... Introdotti 51 kW, e io ho la batteria da 60 kW, è una cosa giustificabile o ingiustificabile? Il punto che vorrei comprendere è questo.
Quote from Teslap23 on 08/12/2024, 17:01Quote from PaoloP on 08/12/2024, 16:39OKKIO che con questi freddi (auto lasciate ferme all'aperto di notte) e con batterie intorno ai 5 - 10 C° si possono consumare anche 4 - 6 kWh per scaldare la batteria .
Questo consumo ( molto variabile da auto ad auto ) avviene anche con ricariche in ACPerfettamente d'accordo, ma io carico sempre in garage dove ci sono sempre almeno 10 gradi.. e cmq, ammesso che ci sia energia in dissipazione, ma alla fine della fiera, se l'indicatore della batteria al 100% è confermato dalla vettura, è normale che i kW introdotti siano meno della capacità residua? Il mio dubbio è solo questo.. esempio basico.. se sono a 0 e carico al 100%, e alla fine il display mi dice ... Introdotti 51 kW, e io ho la batteria da 60 kW, è una cosa giustificabile o ingiustificabile? Il punto che vorrei comprendere è questo.
Diciamo che rimane pur sempre una stima che si basa sul voltaggio delle celle. Le LFP soffrono un po' questa stima proprio per le loro caratteristiche intrinseche. Riesci ad avere un valore esterno all'auto? Per esempio l'erogato? Diciamo che per una ricarica casalinga puoi considerare un 5% di differenza tra erogato e immesso.
Allora Devix, ho ricontrollato meglio, e nel post precendente ho scritto qualche inesattezza.. questi sono i dati corretti: il display a fine carica mi ha detto 49 kW immessi, la walbox mi dice 50,99 e l'applicazione tesla mi dice 48 kW.. calcola che sono partito dall' 8% e il pieno, senza calibrazione è finito così: dal 98% passati 30 secondi è arrivato al 99%.. e due o tre secondi dopo, senza calibrazione ha decretato il 100%, fine ricarica e km indicati 384... Fino a giugno erano 428 circa
A conti fatti la tua indicazione del 5% di sfrido è confermata, ma i kW mancanti tu come li spieghi?
Considera che i 60 sono lordi quindi non potrai mai immetterne 60 perché anche se sei a 0 in realtà 2/3 ci sono sempre
Considera che i 60 sono lordi quindi non potrai mai immetterne 60 perché anche se sei a 0 in realtà 2/3 ci sono sempre
Assolutamente corretto, ma credo che il buffer sia compreso nelle considerazioni del bms... Cmq non trovi che, dall' oggi al domani mi sono spariti circa 30 km, che dovrebbero essere circa 5 kW? .. prima di questo strano gradino, ciclicamente a distanza di mesi, perdevo, come tutto il parco circolante 5/ 8 km, che costantemente rimanevano poi stabili. Oggi mi ritrovo, con corretto comportamento di ricalibrazione del bms, a 374 km massimi di carica. Per me c'è qualcosa che non va.
Aggiornamento. Ho creato un biglietto sull'App. per avere una consulenza da Tesla nella sezione assistenza, batteria, autonomia. Ho scritto quello che ho elencato qui, compresa la mancata calibrazione a fine carica. In fondo alla pagina, premuto il pulsante "prossimo" mi è comparsa una risposta automatica dove mi si informa che non c'è nessun problema poiché le fluttuazioni di autonomia sono normali per i svariati motivi che conosciamo a memoria. In fondo alla pagina di istruzioni mi è comparso solo un pulsante "rimuovi servizio" e, dopo averlo premuto mi ha eliminato la richiesta di assistenza. Ok, ci sta, come mi aveva avvertito Zizio. Certo mi sarebbe piaciuto che mi avessero almeno informato sul perché non mi fa la calibrazione, e su come, se possibile, forzarla. Devix e Zizio, esiste un modo per ottenere la calibrazione a fine carica? Grazie per l'aiuto 🙏
Mi rendo consto che ti sembri tutto molto strano... ma non lo è. Abbiamo già provato a spiegartelo nei vari messaggi.
Quel numerino è un semplicissimo calcolo basato sul consumo della tua auto (deciso da Tesla) in relazione alla capacità della batteria.
Per esempio, mettiamo che il consumo della tua auto sia 140Wh/km e la stima di capacità sia 55kWh, otterrai 393km.
Ora devi considerare 2 cose. La prima è che Tesla può con un aggiornamento software variare sia il consumo fissato per il tuo modello, sia il buffer cioè quella quantità di kWh che si tiene in "riserva". Questo ha un impatto sul numero che leggi sul display.
La seconda è che la capacità residua è STIMATA in base al voltaggio delle celle. Le LFP hanno un voltaggio più basso e più piatto rispetto alle NMC quindi è più difficile avere una stima precisa. Il voltaggio è influenzato anche dalle temperature. Se la batteria è fredda, il voltaggio sarà inferiore risultando in meno capacità.
Per quanto riguarda la calibrazione, fa tutto la macchina. Non ti preoccupare. Magari usala, scaricala fino al 10% e poi ricaricala fino al 100%. Il software sa quello che deve fare.
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members