Notifications
Clear all

Ricarica batteria, 100% si o no?

28 Posts
13 Users
0 Reactions
12 Views
TidusTM
(@tidustm)
Trusted Member
Joined: 6 months ago
Posts: 55
Topic starter  

Che a quanto pare è come chiedere se è nato prima l'uovo o la gallina XD

Ho cercato informazioni, si dice tutto e il contrario di tutto ma la maggioranza va per il "non caricare troppo spesso al 100%" ma nella sezione ricarica della mia app vedo:

 

Dato che giornalmente non faccio molti km e potrei ricaricarla a casa tutte le notti riportandola al 100% (o comunque un paio di volte a settimana) è possibile che non ci siano delle indicazioni chiare e definite sull'aspetto delle ricariche?

 


   
Quote
zizio82
(@zizio82)
Member Admin
Joined: 7 months ago
Posts: 605
 

Deduco che hai una standard range e quindi batterie LFP.

Il messaggio deriva dal fatto che il BMS (Battery Management System) fa + "fatica" a capire il reale bilanciamento delle celle, rischiando di causare delle percentuali ballerine quando la batteria di scarica.

Per evitare sorprese, ti consiglia di caricarla ALMENO 1 volta a settimana per evitare questo fenomeno ed avere sempre una misurazione precisa. Tutte le notti magari è eccessivo... però non genera problemi su una LFP (che comunque avrà delle perdite nel tempo).

Quindi vai sereno... se vuoi fare 2 volte a settimana fallo pure oppure riduci ad 1... La macchina vive per te e non tu per lei 😉


   
ReplyQuote
TidusTM
(@tidustm)
Trusted Member
Joined: 6 months ago
Posts: 55
Topic starter  

Grazie per le info, sì ho M3RWD H.

Il dubbio è più che altro sulla prima parte del messaggio (che appare quando dal 100% abbasso la percentuale di ricarica) : "mantenere il limite di ricarica al 100%"... come se volesse che ricaricassi sempre al 100%.

Perchè altrimenti l'idea era quella di ricaricare all'80-90% durante la settimana (quando necessario) per poi portarla al 100% nel finesettimana.

Peccato non ci siano delle indicazioni definite e precise a riguardo.


   
ReplyQuote
devix
(@devix)
Member Admin
Joined: 2 years ago
Posts: 470
 

Come ha detto Zizio82, la carica al 100% serve per il BMS e per avere con accuratezza il valore di kWh in batteria. È una peculiarità delle batterie LFP.

In generale caricare al 100% non è dannoso di per sé in valore assoluto. Lo diventa se la tieni per molto tempo al 100% ad alte temperature quindi direi che per un normalissimo uso, non c'è nessun problema.


   
ReplyQuote
zizio82
(@zizio82)
Member Admin
Joined: 7 months ago
Posts: 605
 
Quote from TidusTM on 01/10/2024, 11:08

Grazie per le info, sì ho M3RWD H.

Il dubbio è più che altro sulla prima parte del messaggio (che appare quando dal 100% abbasso la percentuale di ricarica) : "mantenere il limite di ricarica al 100%"... come se volesse che ricaricassi sempre al 100%.

Perchè altrimenti l'idea era quella di ricaricare all'80-90% durante la settimana (quando necessario) per poi portarla al 100% nel finesettimana.

Peccato non ci siano delle indicazioni definite e precise a riguardo.

Semplicemente perchè non fa distinzioni basandosi sull'utilizzo e non può prevedere cosa farai in futuro. La tua idea è assolutamente giusta vai tranquillo 😉


   
ReplyQuote
Rogi
 Rogi
(@rogi)
Eminent Member
Joined: 6 months ago
Posts: 29
 

Vi segnalo questo video sul tema molto molto chiaro ed esaustivo: https://www.youtube.com/watch?v=w1zKfIQUQ-s
Fondamentalmente si può riassumere che per ottimizzare la longevità (si intende minimizzazione del "capacity fade rate") delle batterie LFP è meglio far lavorare la batteria in un range di carica basso (0%-25%) piuttosto che alto (75%-100%). Ci sono davvero molti spunti e approfondimenti quindi ne consiglio la visione.

La ricarica al 100% periodica, come già detto da Fabrizio, non è funzionale all'ottimizzazione della longevità ma alla sola calibrazione del BMS in modo che la percentuale residua della batteria indicata dall'auto sia la più veritiera possibile (anche questo argomento è trattato nel video di cui sopra).

Ovviamente tutto questo va gestito tenendo conto delle necessità individuali nell'uso dell'auto (kilometraggio giornaliero alto vs basso, disponibilità di ricarica cassalinga vs pubblica, routinarietà vs imprevedibilità ecc) che sono prioritarie rispetto alla "salute" della stessa. Se giornalmente faccio 200 km chiaramente limitarsi al range inferiore di carica della batteria non è ragionevole, cosa che invece potrebbe esserlo per chi ne fa un uso prettamente urbano o comunque limitato a qualche decina di km con magari anche la possibilità di ricarica domestica.

Un saluto.


   
ReplyQuote
devix
(@devix)
Member Admin
Joined: 2 years ago
Posts: 470
 
Quote from Rogi on 01/10/2024, 12:01

Vi segnalo questo video sul tema molto molto chiaro ed esaustivo: https://www.youtube.com/watch?v=w1zKfIQUQ-s
Fondamentalmente si può riassumere che per ottimizzare la longevità (si intende minimizzazione del "capacity fade rate") delle batterie LFP è meglio far lavorare la batteria in un range di carica basso (0%-25%) piuttosto che alto (75%-100%). Ci sono davvero molti spunti e approfondimenti quindi ne consiglio la visione.

È un video fantastico su cui sto basando a mia volta un video esplicativo. Bisogna però dire, come dice anche Jason, che tutto è estremizzato quindi non bisogna spaventarsi quando si guarda il video.


   
ReplyQuote
mutlee
(@mutlee)
Active Member
Joined: 6 months ago
Posts: 7
 

Ciao Tidus TM,

sperando di aprire una discussione costruttiva ti riporto la mia attuale strategia di gestione della carica:

  • tenere la batteria a SOC bassi senza scendere sotto il 20% per molto tempo.
  • caricare la batteria al 100% quando si pensa di usarla per un viaggio lungo.
  • quando la si carica al 100% prima di un viaggio lasciarla dormire per almeno 3-6.
  • al ritorno da un viaggio a SOC basso (e.g. 10%) lasciarla dormire per almeno 3-6.

questi punti sono più semplici se puoi ricaricare a casa con una discreta potenza ( > 6 kW), mentre impossibili senza ricarica casalinga 🙁

tutto questo per sperare di avere qualche punto percentuale in meno di degrado fra diversi anni 😉

p.s. il video citato da Rogi è incredibile. Non perdetevi anche i commenti di @enikozsoldos5264, autore del paper citato da Jason, che fra l'altro ha come ultimo autore Jeff Dahn e @InductorMan


   
ReplyQuote
Danka
(@danka)
Estimable Member
Joined: 6 months ago
Posts: 126
 
Quote from mutlee on 02/10/2024, 12:01

Ciao Tidus TM,

sperando di aprire una discussione costruttiva ti riporto la mia attuale strategia di gestione della carica:

  • tenere la batteria a SOC bassi senza scendere sotto il 20% per molto tempo.
  • caricare la batteria al 100% quando si pensa di usarla per un viaggio lungo.
  • quando la si carica al 100% prima di un viaggio lasciarla dormire per almeno 3-6.
  • al ritorno da un viaggio a SOC basso (e.g. 10%) lasciarla dormire per almeno 3-6.

questi punti sono più semplici se puoi ricaricare a casa con una discreta potenza ( > 6 kW), mentre impossibili senza ricarica casalinga 🙁

tutto questo per sperare di avere qualche punto percentuale in meno di degrado fra diversi anni 😉

p.s. il video citato da Rogi è incredibile. Non perdetevi anche i commenti di @enikozsoldos5264, autore del paper citato da Jason, che fra l'altro ha come ultimo autore Jeff Dahn e @InductorMan

ho una M3h da quasi 10 mesi e nel mio caso, per la mia esperienza, senza molti degli “sbattimenti” da te elencati. La utilizzo come utilizzavo la mia vecchia ICE facendo il pieno di kWh prima di partire per un viaggio, come succedeva in precedenza, ed avendo alcune accortezze tra cui tenerla all’80% per tutta la settimana facendo bilanciare il BMS una volta al mese circa in quanto il mio utilizzo dell’auto di di pochi km al giorno. Non posso pensare di ricaricarla in modo da avere tre ore al termine della ricarica per farla riposare ne tenerla scarica per tre ore al termine di un viaggio se torna con una percentuale bassa. La mia tesla deve essere sempre pronta a partire in caso di necessità e/o urgenze pertanto il solo pensiero di non poter utilizzare l’auto in determinate condizioni, oltre a ritenerlo personalmente inutile, lo ritengo impensabile. 


   
ReplyQuote
devix
(@devix)
Member Admin
Joined: 2 years ago
Posts: 470
 
Quote from mutlee on 02/10/2024, 12:01

Ciao Tidus TM,

sperando di aprire una discussione costruttiva ti riporto la mia attuale strategia di gestione della carica:

  • tenere la batteria a SOC bassi senza scendere sotto il 20% per molto tempo.
  • caricare la batteria al 100% quando si pensa di usarla per un viaggio lungo.
  • quando la si carica al 100% prima di un viaggio lasciarla dormire per almeno 3-6.
  • al ritorno da un viaggio a SOC basso (e.g. 10%) lasciarla dormire per almeno 3-6.

questi punti sono più semplici se puoi ricaricare a casa con una discreta potenza ( > 6 kW), mentre impossibili senza ricarica casalinga 🙁

tutto questo per sperare di avere qualche punto percentuale in meno di degrado fra diversi anni 😉

Secondo me è un pochino esagerato 😅 ma se a te piace... liberissimo di farlo


   
ReplyQuote
mutlee
(@mutlee)
Active Member
Joined: 6 months ago
Posts: 7
 
Quote from Danka on 02/10/2024, 12:17
Quote from mutlee on 02/10/2024, 12:01

Ciao Tidus TM,

sperando di aprire una discussione costruttiva ti riporto la mia attuale strategia di gestione della carica:

  • tenere la batteria a SOC bassi senza scendere sotto il 20% per molto tempo.
  • caricare la batteria al 100% quando si pensa di usarla per un viaggio lungo.
  • quando la si carica al 100% prima di un viaggio lasciarla dormire per almeno 3-6.
  • al ritorno da un viaggio a SOC basso (e.g. 10%) lasciarla dormire per almeno 3-6.

questi punti sono più semplici se puoi ricaricare a casa con una discreta potenza ( > 6 kW), mentre impossibili senza ricarica casalinga 🙁

tutto questo per sperare di avere qualche punto percentuale in meno di degrado fra diversi anni 😉

p.s. il video citato da Rogi è incredibile. Non perdetevi anche i commenti di @enikozsoldos5264, autore del paper citato da Jason, che fra l'altro ha come ultimo autore Jeff Dahn e @InductorMan

ho una M3h da quasi 10 mesi e nel mio caso, per la mia esperienza, senza molti degli “sbattimenti” da te elencati. La utilizzo come utilizzavo la mia vecchia ICE facendo il pieno di kWh prima di partire per un viaggio, come succedeva in precedenza, ed avendo alcune accortezze tra cui tenerla all’80% per tutta la settimana facendo bilanciare il BMS una volta al mese circa in quanto il mio utilizzo dell’auto di di pochi km al giorno. Non posso pensare di ricaricarla in modo da avere tre ore al termine della ricarica per farla riposare ne tenerla scarica per tre ore al termine di un viaggio se torna con una percentuale bassa. La mia tesla deve essere sempre pronta a partire in caso di necessità e/o urgenze pertanto il solo pensiero di non poter utilizzare l’auto in determinate condizioni, oltre a ritenerlo personalmente inutile, lo ritengo impensabile. 

Piacere di conscerti Danka,

da quanto dici le tue esigenze di mobilità non ti permettono di fare alcuna gestione della batteria, quindi non avendo alternativa , fai benissimo a non metterti alcun problema.

Concordo sul fatto che la macchina debba essere al tuo servizio e non il contrario, ti assicuro che vale anche per me, solo non mi caputa di avere necessità improvvisa di fare 300 KM senza sosta e quindi posso tenere l'auto a SOC più bassi.

Riguardo la calibrazione BMS, dubito che tu riesca ad attivarla senza fermare l'auto al 100%  in deep sleep per almeno 3 ore, paziena al lmite perdi qualche Km non è la fine del mondo.

 


   
ReplyQuote
mutlee
(@mutlee)
Active Member
Joined: 6 months ago
Posts: 7
 
Quote from devix on 02/10/2024, 14:30
Quote from mutlee on 02/10/2024, 12:01

Ciao Tidus TM,

sperando di aprire una discussione costruttiva ti riporto la mia attuale strategia di gestione della carica:

  • tenere la batteria a SOC bassi senza scendere sotto il 20% per molto tempo.
  • caricare la batteria al 100% quando si pensa di usarla per un viaggio lungo.
  • quando la si carica al 100% prima di un viaggio lasciarla dormire per almeno 3-6.
  • al ritorno da un viaggio a SOC basso (e.g. 10%) lasciarla dormire per almeno 3-6.

questi punti sono più semplici se puoi ricaricare a casa con una discreta potenza ( > 6 kW), mentre impossibili senza ricarica casalinga 🙁

tutto questo per sperare di avere qualche punto percentuale in meno di degrado fra diversi anni 😉

Secondo me è un pochino esagerato 😅 ma se a te piace... liberissimo di farlo

Ciao Devix,

ti assicuro che è più semplice di quanto non sembri. Adesso l'auto è al 29% e sta così, quando va sotto al 20 la ricarico al 50.
Se nel we faccio un viagio la ricarico al 100%  e se ci sto nei tempi faccio in modo che dsia pronta 3 ore prima della partenza.

Al ritorno la ricarico a seconda di quello che devo fare. Se posos teneral 3 ore al 10 lofaccio, altrimenti no.

Easy 😉


   
ReplyQuote
devix
(@devix)
Member Admin
Joined: 2 years ago
Posts: 470
 

Non metto in dubbio che sia semplice o meno... semplicemente secondo me è abbastanza inutile proprio perché quel video estremizza le condizioni e i grafici. Certo, meglio tenere l'auto tra il 25% e il 50%, ma nella vita dell'auto cambia poco se non lo fai... questo è il senso, spiegato anche da Jason.

Comunque ripeto, con la tua macchina, ci fai quello che vuoi 😉


   
ReplyQuote
Danka
(@danka)
Estimable Member
Joined: 6 months ago
Posts: 126
 
Quote from mutlee on 02/10/2024, 21:11
Quote from Danka on 02/10/2024, 12:17
Quote from mutlee on 02/10/2024, 12:01

Ciao Tidus TM,

sperando di aprire una discussione costruttiva ti riporto la mia attuale strategia di gestione della carica:

  • tenere la batteria a SOC bassi senza scendere sotto il 20% per molto tempo.
  • caricare la batteria al 100% quando si pensa di usarla per un viaggio lungo.
  • quando la si carica al 100% prima di un viaggio lasciarla dormire per almeno 3-6.
  • al ritorno da un viaggio a SOC basso (e.g. 10%) lasciarla dormire per almeno 3-6.

questi punti sono più semplici se puoi ricaricare a casa con una discreta potenza ( > 6 kW), mentre impossibili senza ricarica casalinga 🙁

tutto questo per sperare di avere qualche punto percentuale in meno di degrado fra diversi anni 😉

p.s. il video citato da Rogi è incredibile. Non perdetevi anche i commenti di @enikozsoldos5264, autore del paper citato da Jason, che fra l'altro ha come ultimo autore Jeff Dahn e @InductorMan

ho una M3h da quasi 10 mesi e nel mio caso, per la mia esperienza, senza molti degli “sbattimenti” da te elencati. La utilizzo come utilizzavo la mia vecchia ICE facendo il pieno di kWh prima di partire per un viaggio, come succedeva in precedenza, ed avendo alcune accortezze tra cui tenerla all’80% per tutta la settimana facendo bilanciare il BMS una volta al mese circa in quanto il mio utilizzo dell’auto di di pochi km al giorno. Non posso pensare di ricaricarla in modo da avere tre ore al termine della ricarica per farla riposare ne tenerla scarica per tre ore al termine di un viaggio se torna con una percentuale bassa. La mia tesla deve essere sempre pronta a partire in caso di necessità e/o urgenze pertanto il solo pensiero di non poter utilizzare l’auto in determinate condizioni, oltre a ritenerlo personalmente inutile, lo ritengo impensabile. 

Piacere di conscerti Danka,

da quanto dici le tue esigenze di mobilità non ti permettono di fare alcuna gestione della batteria, quindi non avendo alternativa , fai benissimo a non metterti alcun problema.

Concordo sul fatto che la macchina debba essere al tuo servizio e non il contrario, ti assicuro che vale anche per me, solo non mi caputa di avere necessità improvvisa di fare 300 KM senza sosta e quindi posso tenere l'auto a SOC più bassi.

Riguardo la calibrazione BMS, dubito che tu riesca ad attivarla senza fermare l'auto al 100%  in deep sleep per almeno 3 ore, paziena al lmite perdi qualche Km non è la fine del mondo.

 

Piacere mio Mutlee,

le mie esigenze di mobilità mi permetterebbero anche di farlo in quanto capita anche a me di fare 300km con con una sola ricarica il punto è che non mi metto a fare i calcoli che mi permetterebbero di tornare a casa con una certa percentuale di Soc molto bassa, se ho modo ricarico e poi torno a casa e quando arrivo se è al di sotto di una percentuale secondo me accettabile (tipo 50%) la attacco alla wall box in modo di avere la macchina sempre pronta per il viaggio successivo. Se avessi pensato che non avrei potuto ricaricarla quando volevo per preservare il degrado della batteria e quindi non avere disponibile la macchina in ogni momento anche in caso di esigenze improvvise non sarei passato all’elettrico.
Poi per cosa per preservare la batteria ed avere 20km di autonomia in più tra tre anni? Oppure la metà del degrado fisiologico della batteria?


   
ReplyQuote
mutlee
(@mutlee)
Active Member
Joined: 6 months ago
Posts: 7
 
Quote from devix on 02/10/2024, 21:41

Non metto in dubbio che sia semplice o meno... semplicemente secondo me è abbastanza inutile proprio perché quel video estremizza le condizioni e i grafici. Certo, meglio tenere l'auto tra il 25% e il 50%, ma nella vita dell'auto cambia poco se non lo fai... questo è il senso, spiegato anche da Jason.

Comunque ripeto, con la tua macchina, ci fai quello che vuoi 😉

Grazie davix di avermi risposto nel merito.

il paper cui si rifà il video è abbastanza chiaro: il grafico a 55 C mostra differenze importanti.

Questo fa pensare che con il passare degli anni una strategia sbagliata abbia un impatto importante sul degrado della batteria.

Jason alla fine spiega i vantaggi di avere sempre una batteria carica, il fatto che c'è un vecchio paper del 2014 che contraddice la tesi di mantenere SOC bassi.

Comunque sono d'accordo con te, fra 10 anni dovrò gestire io la mi auto e quindi è giusto che faccia un po' come credo 🙂


   
ReplyQuote
Page 1 / 2