
Ricarica batteria, 100% si o no?
Il tema è molto ricorrente, per tutti gli utilizzatori "consapevoli".
Lungi da me fare cross-posting con altri forum, ma suggerisco agli utenti di prendere con molta cautela alcune istruzioni che girano su forum famosi che in poche parole consistono nell'operare la batteria a bassi stati di carica per "dimezzare" (sic!) l'invecchiamento da calendario.
E' certamente vero che "the lower, the better", riferito allo stato di carica (e anche qui ci sarebbero da fare precisazioni), ma anche se si guardano tutti gli studi del settore, si intervistano le eminenze accademiche, alla fine si ricasca sempre nelle indicazioni del Costruttuore, almeno se si ci si basa sulle evidenze scientifiche e non sull'aneddotica personale, riassumibili con:
- nel caso di batterie con range giornaliero suggerito, tenere il limite tra il 50 e l'80 per uso quotidano, andare più su, solo se serve davvero.
- nel caso di batterie senza range giornaliero (LFP) caricare "a diritto" e non farsi troppe fisime.
- nel caso di dover lasciare la vettura parcheggiata per diversi giorni, specie in estate, lasciare attorno al 30-50%, se possibile all'ombra, sennò amen.
Partiamo dal presupposto (secondo me non si rischia di insistere abbastanza su questo punto) che Tesla ha milioni di macchine a giro, per ognuna ha tutti dati OBD delle batterie (si potrebbe vedere anche noi con il Toolbox a pago credo), quindi Tesla analizza i dati, correla e mette a punto pratiche di utilizzo che mettono le batterie in condizione di sopportare gli usi più estremi e stare nella garanzia.
Alla fine i dati di flotta hanno sempre ragione.
Poi io sono apertissimo a discutere di dettagli tecnici approfonditi se qualcuno volesse.
M3H LR RWD
@maxi76 Nè + nè - di quello che dice Tesla col monito del no pippe... perchè io compro una macchina e non sono schiavo della stessa. Se mi rimane 1 giorno al 100% la NMC, non mi esplode la macchina nel garage...
Se tengo la LFP all'80% durante la settimana e la domenica la carico al 100% per essere pronto il lunedì.... non succede niente. Sono gli stress termici a generare i problemi ed infatti, se prendi le vecchie Leaf con raffreddamento ad aria, hanno delle perdite notevoli in fatto di percentuali!
@zizio82 sì, infatti, basta non farsi mandare in loop.
Anche perché se vai proprio spinto spinto di dettagli, sempre lì atterri, alle indicazioni semplici del costruttore.
Poi ripeto, se qualcuno nel forum è curioso, io nei limiti delle mie possibilità, sono a disposizione. Anche con molti "non lo so" 🙂
M3H LR RWD
@maxi76 Guarda ho dato (troppo) su Teslari... e di gente che si fa le peggio pippe ne ho visti tanti.
A conti fatti io con la mia NMC, caricata tante volte al 100% per necessità di partenza il giorno successivo, tante ricariche in DC per via dell'assenza della corrente a casa... 92% il risultato del test dopo 93.000 km e 3 anni e mezzo.... boh mi pare buono ecco 😉
@maxi76 giusto per no... prendi i commenti del video di oggi su LampiReviews:
Ciao Fabrizio, a questo punto, visto che la long range rwd comunque fa più chilometri per la batteria più grande, questa sarebbe una scelta più sensata solo perchè si può ricaricare quasi sempre al 100% senza problemi quindi sfruttarla sempre a pieno, mentre la long range caricando sempre all'80% non avrebbe il grande vantaggio della batteria più capiente, ma solo sporadicamente e solo per i viaggi portarla al 100%. Giusto?
La gente vive nelle + assurde convinzioni e sono veramente tanti...
Posted by: @zizio82@maxi76 giusto per no... prendi i commenti del video di oggi su LampiReviews:
Ciao Fabrizio, a questo punto, visto che la long range rwd comunque fa più chilometri per la batteria più grande, questa sarebbe una scelta più sensata solo perchè si può ricaricare quasi sempre al 100% senza problemi quindi sfruttarla sempre a pieno, mentre la long range caricando sempre all'80% non avrebbe il grande vantaggio della batteria più capiente, ma solo sporadicamente e solo per i viaggi portarla al 100%. Giusto?
La gente vive nelle + assurde convinzioni e sono veramente tanti...
Ah lo avevo letto giusto pochi minuti fa perché mi sono preso una pausa e...ho guardato il video di Fabrizio 😊 ...
Anche qui in effetti il problema sono gli avverbi: in questo caso "sempre" che andrebbe cambiato con "se non serve di più", cioè caricala al livello che ti serve quando ti serve.
Servirà ancora qualche anno di referenze e info pratiche credo.
M3H LR RWD
@maxi76 eh no.... purtroppo è il male la questione LFP e difficilmente sarà estirpata... basta leggere N mila articoli dove viene detto che le LFP sono il futuro, ormai tutti i cinesi fanno LFP GRANDISSIME e VELOCISSIME....
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 1 Online
- 644 Members