
Rotolando verso sud (e rientro)
Ciao, vi racconto il mio primo viaggio lungo con la mia Model 3 RWD basic che più basic non si può (della serie, bianca con interni neri e autopilot base).
Ogni 6 mesi circa faccio la tratta Torino-provincia di Foggia per ricongiungermi con parenti e amici e questa volta l'ho fatta in elettrico, totalmente da neofita poichè ho ritirato l'auto 3 giorni prima della partenza.
VERSO SUD
Parto da Torino con il 100% di batteria, solo ma con auto carica di bagagli (clima acceso e impostato a 22°, con sedile e volante riscaldato) e il navigatore prevede 4 soste presso i SC da 15 minuti ciascuna, con prima sosta a Parma (SC fuori un centro commerciale, a 5 min dall'uscita autostradale, che si è rivelato essere quello più "distante" da raggiungere dei vari provati). Ne approfitto per uno spuntino veloce al McDonald's ma non faccio in tempo ad ordinare che mi arriva la notifica di carica sufficiente per proseguire il viaggio...ovviamente però la ignoro e lascio andare avanti la ricarica mentre mi rifocillo un po'. Riparto e noto con piacere che le soste rimanenti sono passate da 3 a 2 (in particolare a Fano e successivamente a Pescara), sebbene con soste un po' più lunghe. Non è un problema e il viaggio procede abbastanza scorrevole (un po' di code e rallentamenti per il rientro natalizio) che grazie all'autopilot non scocciano più di tanto. A proposito dell'autopilot, sono stato richiamato un paio di volte per presunta stanchezza rilevata (impossibile, anche perchè ero appena partito e/o ripartito da delle soste) ma non sono mai stato richiamato nella parte finale del viaggio quando effettivamente i 1000km iniziavano a farsi sentire (forse perchè si era fatta sera e la camera interna non riusciva a vedere in maniera chiara il mio volto?). Fatto sta che arrivo dopo 11 ore e 27 min di viaggio mooolto più riposato rispetto ai viaggi fatti con la mia precedente auto (una relativamente recente Focus Diesel). Senza traffico sarei riuscito ad arrivare un'ora prima (ma comunque un'ora in più rispetto a quando viaggiavo con l'auto precedente, ma era ampiamente previsto).
Alcuni dati:
3 ricariche, 1h27min durata totale (per arrivare a destinazione anche con un livello di carica comodo per i miei giri in loco)
104.1 kWh caricati, tutti in SC
Velocità media di ricarica nei SC 86kW
Consumo medio 160Wh/km (non sono espertissimo ma mi sembra un ottimo dato considerando il freddo, 3° di media, min 1 max 4.5, e il climatizzatore sempre acceso a 22°)
Velocità media 96 km/h
KM Totali 980
VERSO NORD
Riparto sempre con 100%, con auto stracolma di bagagli (per darvi un'idea, ho dovuto forzare a mano la chiusura del bagagliaio posteriore - incredibile quanta roba entra in questa vettura!), 4 adulti e clima sempre a 22°, ogni tanto sedili e sterzo riscaldati. La media iniziale passa a 220Wh/km per i primi km e ho pensato fosse dovuto al carico straordinario dell'auto. Niente di più sbagliato, difatti dopo aver superato il tratto appenninico il consumo medio ritorna ad essere poco superiore ai 160 del viaggio d'andata. Anche qui effettuo 3 soste, sempre a SC (Pescara 12 min per caffè, Rimini 27 min pausa bagno+caffè e Fidenza 55 min per pausa pranzo comoda, per proseguire il viaggio sarebbe bastata una sosta di 25 min a detta del navigatore).
Alcuni dati:
3 ricariche, 1h e 37 min totali (anche qui, per arrivare a destinazione con batteria non completamente scarica
104.3 KWh caricati, tutti in SC
Velocità media di ricarica nei SC 80kW
Consumo medio 163Wh/km (stesso commento del viaggio di andata, mi sembra un ottimo dato viste le condizioni meteo, modalità e carico di viaggio)
Velocità media 112 km/h
KM Totali 982
Brevi commenti non richiesti sulla vettura:
Spettacolare, sempre scattante, sileneziosa e comoda a detta di tutte le persone che hanno viaggiato, spazio e possibilità di carico impressionante.
Faccio questo tipo di viaggio dalle 2 alle 4 volte all'anno, tutti gli anni, da almeno 15 anni a questa parte, ho provato varie tipologie di vetture (anche Mercedes Classe E, giusto per citarne una che si "avvicini" al segmento della Model 3), ma non ho mai viaggiato così comodo e non sono mai giunto a destinazione così riposato e rilassato. Autopilot comodo in autostrada, soprattutto per le code, meno per i sorpassi (ma probabilmente dipende dalla mia versione "base"). Noiosa la gestione delle notifiche sulla stanchezza, più che altro perchè poco veritiera.
L'autonomia è un problema? Forse sì per chi deve viaggiare improvvisamente per tratte lunghe, non per chi ha un minimo di organizzazione e voglia anche di godersi il viaggio.
Brevi commenti non richiesti sui SC visitati:
Torino/Grugliasco - Le Gru: Ampi spazi, 12 stalli comodi, con grande centro commerciale vicino aperto fino alle 23 tutti i giorni, non così vicino all'ingresso/uscita autostradale
Rimini - spazi non grandissimi ma grande centro commerciale vicino, a 5 min circa da ingresso/uscita autostradale
Parma - ampi spazi, centro commerciale vicino, mcdonalds aperto anche fino a notte inoltrata, a 5 min da ingresso/uscita autostradale
Fano - SC vicino ad un hotel, il bar dell'hotel l'ho trovato chiuso (non so se è chiuso permanentemente), ho fatto pausa presso Coop lì vicino a 5 min a piedi. Comodo per sgranchirsi le gambe ma in caso di sosta notturna non credo possa essere così piacevole.
Fidenza - spazi comodi, grandi, SC coperto (!!!) come da video di qualche tempo fa del buon Fabrizio. Vicino a grande centro commerciale e comodo anche per ingresso/uscita autostradale
Pescara - SC all'interno del parcheggio di un hotel con bar aperto praticamente sempre, vicino e comodo per ingresso/uscita autostradale
Cerignola - SC appena fuori all'uscita/ingresso autostradale, spazi larghi ma abbastanza isolato e SC più lenti tra quelli provati
Ciao e benvenuto!
Fa piacere leggere che anche un neofita con una semplice rwd è in grado di gestire un viaggio come quello. Diciamo che qui legge qui dentro è già al corrente della cosa, servirebbe forse che post come il tuo fossero letti dai talebani del diesel... 😆
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Ciao, grazie per il benvenuto!
Diciamo che la mia è stata una scelta consapevole ma non senza prima trovare risposte sensate su tutti i possibili problemi che avrei potuto incontrare su un viaggio magari non quotidiano ma sicuramente costante durante l'anno. In particolare la mia compagna, che già di suo odia i viaggi troppo lunghi, non era convinta al 100% sulla scelta della vettura, ma ha cambiato idea dopo aver provato lei stessa la comodità e la "fattibilità" del viaggio descritto, tanto che ne faremo altri per altre mete organizzandoci un po' prima e per me questa è una conquista assoluta.
Sui talebani del diesel, tra gli amici ne ho qualcuno, ma ti assicuro che ha cambiato idea dopo aver spiegato loro come funziona una ricarica, quanto tempo ci vuole e soprattutto che bene o male una colonnina o una semplice presa di corrente la si trova quasi ovunque.
Una elettrica è per tutti? No, ma sicuramente non è per pochi.
Bel report!
Sottoscrivo appieno il tema dell'AP base... personalmente ho smesso di usarlo dopo il mio viaggio a cavallo dell'anno, meglio il Tempomat di Mercedes che uso normalmente anche in statale senza il minimo problema.
E la segnalazione della stanchezza pure, noiosissima e inutile (inizia ad avvisare dopo 20 minuti che ero partito 😀 ).
Per il carico è meravigliosa, così come per le ricariche... Una nota su queste, spero che in Slovenia migliorino (di ritorno da Portorose domenica scorsa il SuC di Koper V4 che carica mai sopra i 150 anche con percentuale di carica ad una cifra... oltre ad una colonnina che non andava...)
Paolo
TESLA Model Y AWD Total Black
⚡ FV 10 KWp
🔋 Powerwall 2
🌿 Fornitore Energia di Rete: 100% green certificato
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members