Notifications
Clear all

[HowTo] Sostituzione filtri

2 Posts
1 Users
0 Reactions
35 Views
zizio82
(@zizio82)
Member Admin
Joined: 1 year ago
Posts: 791
Topic starter  

Mi scuseranno la maggior parte delle persone ma ho recuperato il post da altro lido (l'ho scritto io...) in merito alla sostituzione dei filtri della Model 3. Si trovano un mare di guide online ed anche su Youtube ma io dico sempre che una in + non fa mai male e magari aggiunge un dettaglio che può essere sfuggito:

Ciao a tutti,

questo fine settimana, con tutta probabilità, mi dedicherò alla sostituzione dei filtri abitacolo della mia Model 3 2019. Vi riporto quello che ho acquistato e la guida per eseguire l'operazione:

- Filtri: Filtri Ufficiali Quelli ufficiali che presi al Service tempo fa. Ne occorrono 2.

- Guida: Guida Ufficiale Filtri Qui invece la guida ufficiale Tesla per la sostituzione. Mi sembra abbastanza semplice come esecuzione.

- Un prodotto per igiene interna di quelli da far agire con il ricircolo abitacolo attivo per circa 15 minuti.

- Un prodotto per la pulizia dei condizionatori da applicare nella zona dove sono presenti i filtri

Su questi ultimi 2 punti però mi sorgono dei dubbi sul come procedere. Ovvio che una delle prime cose è la pulizia delle superfici... ma poi:

- L'igienizzazione interna è meglio effettuarla con i filtri attuali e poi sostituirli oppure con i filtri già nuovi?

- L'igienizzazione della parte interna dove ci sono i filtri con prodotto dei condizionatori è una buona cosa? Immagino di si...

- Posso fare eseguire le 2 procedure qui sopra senza i filtri montati o è male far andare l'impianto in questo stato?

Ad ora non mi vengono altre domande nel caso aggiungo! Grazie a chi mi aiuterà!



   
Quote
zizio82
(@zizio82)
Member Admin
Joined: 1 year ago
Posts: 791
Topic starter  

Aggiorno tutti per il lavoro effettuato, considerazioni, risultati.

Riporto il kit usato per effettuare il lavoro. I prodotti usati sono assolutamente interscambiabili con altri... il prodotto per i condizionatori già lo uso per casa mia e l'ho trovato valido:

image

La chiave del kit che uso io per smontare pc ed altro è la T20.

Per passi, che potete comunque riscontare anche nella guida allegata al primo post, si procede in questo modo:

- Si sposta indietro il sedile e si rimuove il tappetino

- Per comodità, ho preferito rimuovere prima la parte sotto al cassetto portaoggetti. Ci sono delle clip (non so se è il nome corretto) da rimuovere. E' abbastanza semplice e basta usare un po' di attenzione sfilando prima la parte centrale e poi tutta la clip. Curiosamente ne avevo 3 al posto che 4 ? .

- I fili collegati li lascerei collegati visto che quando ho provato a toglierli ho sentito un crack di troppo e ho temuto la rottura del connettore anche se i fili e tutto erano completamente saldi.

- Si rimuove la paratia laterale partendo dall'alto per semplicità e correndo tutto il bordo. In ultimo si sfila la parte sotto. ATTENZIONE ALLE CLIP. Alcune possono rimanere attaccate lato auto e rischiano di perdersi in giro. Controllate che ci siano tutte... Allego una foto della parte smontata:

image

- Ora resta la vite da rimuovere per accedere ai filtri. E' molto in alto e nascosta. Serve o un cacciavite piccolo con la T20 oppure nel mio kit ho l'attacco snodato. Penso questa sia la parte + difficile più che altro per scomodità...

- Rimuovere i filtri... attenzione che esce anche un po' di schifezza insieme tipo foglie o altro. Magari se avete un piccolo aspirapolvere fate subito della pulizia. Non fate l'errore scasamente intelligente che ho fatto io cioè tirare il filtro sotto pensando di tirare il filtro sopra! La linguetta è una sola in alto!

Da questo momento siamo pronti ai trattamenti. Io li ho seguiti in questo ordine...

- Innanzitutto spegniamo la ventilazione. Prendiamo il prodotto per i condizionatori e spuzziamolo all'interno della fessura cercando di prendere il radiatore. Una volta applicato, accendiamo la ventilazione quasi al massimo con A/C accesa senza ricircolo per una decina di minuti. Attenzione che farà parecchia aria dalla fessura ed odore. Magari fatelo con portiere anteriori aperte... Alla fine del tempo facciamo girare un attimo l'impianto senza A/C.

- Alla fine di questo ciclo, recuperiamo il prodotto per interni. Alziamo tutti i finestrini e lasciamo in macchina meno cose possibili. Chiudiamo tutte le portiere tranne quella del guidatore da dove effettueremo l'operazione. Impostiamo la ventilazione su ON (in modo che rimanga accesa anche se ci allontaniamo) ad una potenza alta, senza A/C e con ricircolo. Attiviamo la bomboletta pigiando a fondo, appoggiamola per terra lato passeggero ed usciamo dal veicolo.

- PARTE IMPORTANTISSIMA: Chiudiamo la porta guidatore ma senza chiuderla completamente. Appoggiamola e facciamo fare il primo scatto. Non rimarrà completamente chiusa perchè non alzerà il finestrino ma manterrà la configurazione che abbiamo impostato altrimenti chiudendola perderà tutti i settaggi che abbiamo messo. Purtroppo io ho commesso questo errore e quindi ho fatto solo una parte dei 15 minuti richiesti dal trattamento.

- Completato tutto spalanchiamo tutto per arieggiare il locale...

- Richiudiamo tutto inserendo i nuovi filtri mettendo la parte gialla verso il retro della macchina. C'è anche una freccia a riguardo...

Fine dell'operazione e posso dire di sentire la differenza onestamente. I filtri rimossi invece erano messi così...

https://ibb.co/b7BtH5x
https://ibb.co/zXBcvK0

Non benissimo diciamo... hanno viaggiato tanto per Milano quindi ritenevo opportuna la sostituzione!

Se avete domande chiedere pure... ciao!



   
ReplyQuote