
Powerwall 3 in Italia - Quando?
Ciao a tutti,
qualcuno di voi sai quando verrà commercializzato in Italia il nuovo Powerwall 3?
Tempo fa (forse verso luglio/agosto ma non ci giurerei) avevo letto che sarebbe stato disponibile in ottobre 2024... ma poi non ho più trovato notizie fresche in merito.
Magari qualcuno di voi (installatore o che conosce installatore) sa qualcosa di più.
Il fatto che non sia più utilizzabile come retrofit AC lo vedo come un limite non da poco per le vendite, nel mio caso non sarebbe un problema perché mi interessa per un impianto nuovo, e apprezzo il fatto che sia un all-in-one con inverter integrato, anche se forse è un po' sovradimensionato per le mie esigenze.
Grazie,
mantoz
Sicuramente arriverà... sai che Tesla con le tempistiche non è molto attendibile 😅
buone notizie :
Tesla sta programmando, in questi giorni, le prestazioni tecniche del Powerwall 3 presso gli istallatori certificati.
Quindi arriverà a breve: fine anno o inizio 2025.
Quote from PaoloP on 06/10/2024, 13:13buone notizie :
Tesla sta programmando, in questi giorni, le prestazioni tecniche del Powerwall 3 presso gli istallatori certificati.
Quindi arriverà a breve: fine anno o inizio 2025.
Grazie mille per l'info!
Speravo arrivasse un po' prima, se non altro per la detrazione del 50% che l'anno prossimo potrebbe non esserci. Vabbè, aspettiamo 😀
Tnx
mantoz
Arrivata oggi mail con invito per presentazione Powerwall 3 il 5 dicembre al Kilometro rosso Bergamo Gate 4 Via Stezzano 87 dalle 18,30 alle 20,30 rinfresco compreso e possibilità di test drive auto o visionare il Cybertruck e Optimus. Necessita d’iscrizione.
Io, come progettista elettrico, parteciperò alla presentazione.
Se avete curiosità chiedete :
Vi faro sapere
Grazie della info, avevo letto su X.
Io sarei curioso di sapere:
- potenza massima (ok, ho letto 11KW, ma ad es. in Germania credo sia limitata via software a 4.6KW per qualche regolamento. Spero che in Italia sia full power)
- se esiste la versione trifase (sicuramente c'è molta domanda in Europa)
- disponibilità per l'utente finale e costo (sperando che gli installatori non ci "mangino" sopra eccessivamente: l'installazione dovrebbe essere molto rapida, e poi è sufficiente attaccarci i pannelli fotovoltaici)
Se/quando avete info scrivete che leggo volentieri.
Grazie,
mantoz
Saranno con chimica LFP?
Sono stato ieri alla presentazione di Powerwall 3 a BG, ottimo evento, è stato bello parlare con i responsabili di Tesla, tutti giovani capaci e disponibili, devo dire che mi ha impressionato, ottima evoluzione, in un unico case hai Inverter FTV e accumulo, quindi l'installazione è semplificata e pulita, inoltre ho letto oggi che il prezzo sarà di €6900+Iva, devo dire molto molto aggressivo rispetto alla concorrenza.
Resta da capire se sarà il prezzo all'installatore o al cliente finale, ma una soluzione inverter + accumulo 13.2kW a questa cifra interessantissima.
Fonte: https://insideevs.it/news/743319/tesla-powerwall-3-vendita-italia-prezzo/
- potenza massima (ok, ho letto 11KW, ma ad es. in Germania credo sia limitata via software a 4.6KW per qualche regolamento. Spero che in Italia sia full power) La potenza massima in uscita in AC è di 11,04 kW e è monofase. Chiaramente in Italia la CEI 0.21 limita l'immissione a 6 kW in monofase: quindi è possibile immettere in rete 6 kW e auto-consumare (ad esempio casa + ricarica auto) 5 kW
- se esiste la versione trifase (sicuramente c'è molta domanda in Europa) NI ! per ora è cambiato nulla: puoi istallare 3 PW3 sulle tre fasi di un impianto trifase, avendo il sistema batteria-inverter in trifase; ma il BACKUP lo avrai solo in monofase in quanto per ora è pensato sono in monofase.
In futuro potrebbe rilasciare un aggiornamento ed un nuovo quadro "Backup Gateway" trifase per supportare pienamente gli impianti trifasi.
OKKIO che in Usa & Canada il trifase è solo per impieghi industriali: diciamo oltre i 40-50 kW- disponibilità per l'utente finale e costo (sperando che gli installatori non ci "mangino" sopra eccessivamente: l'installazione dovrebbe essere molto rapida, e poi è sufficiente attaccarci i pannelli fotovoltaici) Disponibile da subito , prime consegne dicembre 2024, prezzo 6999 € + iva + quadro di Backup Gateway2 (circa 1000 € + iva) + progetto elettrico + istallazione + pratiche Enel : vociferavano di circa 12'000 ivato 14 kWh di accumulo & inverter con 3 MPPT con tensione massima di 580 Vcc ed una potenza massima del FV di 20 kW totali.
Infine le batterie sono LFP
Scrivo in giallo le risposte .
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members