
costi di ricarica domestica
Buonasera a tutti . Volevo sollecitare una discussione su questo argomento portando la mia esperienza diretta e sperando di avere lumi.
Prima di acquistare la mia m3h ho fatto installare nel mio box un wall connector , poi ho fatto richiesta di un pod a-reti da 6kw ( richiesto bonus colonnine ma ancora nessuna risposta).
Lq questione è questa : dopo le prime bollette salate ( gestore duferco con un buon prezzo del KWh ) nel mese di agosto non stando in citta ho staccato completamente l interruttore del pod.
Quando è arrivata la bolletta relativa ad agosto con mia sorpresa l ' importo era superiore ai 50 euro. Morale della favola anche se la bolletta riporta zero energia consumata ho pagato comunque 55 euro che in un anno sono 660 euro senza caricare nemmeno 1kwh .
Vi sembra una cosa normale? C'è un alternativa? Sono io che ho sbagliato qualcosa ?
P.S. : Il gestore da me contattato mi ha detto che quello è il costo per avere la comodità della ricarica nel box ( in estrema sintesi). Grazie in anticipo
Quote from paoloev on 30/10/2024, 19:20Buonasera a tutti . Volevo sollecitare una discussione su questo argomento portando la mia esperienza diretta e sperando di avere lumi.
Prima di acquistare la mia m3h ho fatto installare nel mio box un wall connector , poi ho fatto richiesta di un pod a-reti da 6kw ( richiesto bonus colonnine ma ancora nessuna risposta).
Lq questione è questa : dopo le prime bollette salate ( gestore duferco con un buon prezzo del KWh ) nel mese di agosto non stando in citta ho staccato completamente l interruttore del pod.
Quando è arrivata la bolletta relativa ad agosto con mia sorpresa l ' importo era superiore ai 50 euro. Morale della favola anche se la bolletta riporta zero energia consumata ho pagato comunque 55 euro che in un anno sono 660 euro senza caricare nemmeno 1kwh .
Vi sembra una cosa normale? C'è un alternativa? Sono io che ho sbagliato qualcosa ?
P.S. : Il gestore da me contattato mi ha detto che quello è il costo per avere la comodità della ricarica nel box ( in estrema sintesi). Grazie in anticipo
La bolletta è formata da costi fissi e variabili quindi anche se consumi zero kWh i primi li sostieni comunque inoltre, essendo passato ad un contatore da 6kWh, i costi fissi sono aumentatati, nulla di trascendentale eh parliamo di 6euro circa al mese in più se si passa da 3 a 6kWh che si vanno ad aggiungere alle spese fisse che già sostenevi anche prima di avere una EV. Ora se più di 50 euro anche non avendo consumato nulla sono troppi non te lo so dire ma basterebbe controllare la bolletta, nulla di così complesso.
Ciò che mi lascia perplesso è la risposta del tuo fornitore relativo alla comodità di avere una wallbox che non è nient’altro che una presa, se avessi messo un motore per l’irrigazione e una qualsiasi altra apparecchiatura che assorbe la stessa corrente sarebbe stata la stessa cosa. Poi come fanno loro a sapere che hai una wallbox, il mio fornitore mica l ho informato io anche se non sarebbe cambiato nulla, tanto consumi, tanto paghi
Posso parlarti della mia esperienza: gestore Dolomiti Energia, ho fatto quest'anno un contratto a 0.11 €/KWh (con le accise arriva a 0.125 €/KWh) e mi trovo bene.
Giusto per farti un esempio: se carico la mia MY AWD dal 20 al 90 % devo caricare dei 75 KWh della carica 0-100% un valore qualcosa meno di 53 KWh che al costo compreso accise sono per eccesso 53*0.125=6.625 €.
Questo quanto paghi per la ricarica, tutto il resto sono spese fisse (probabile che hai anche il canone Rai) che le pagheresti anche se non usi la corrente.
Non mi è chiaro perché il gestore ti menziona il Wall Box, come dice Danka qui sopra a lui non deve interessare cosa fai, che lo usi per caricare l'auto o per scaldare o rinfrescare casa sono affari tuoi; tanto consumi (indipendentemente da cosa usi) tanto paghi.
Riguardo i costi fissi: oramai tutti ti addebitano 12 € mensili per spese di commercializzazione: il mio gestore nel contratto che ho fatto me li abbona per un anno, alla scadenza guarderò se qualcun'altro fa offerte simili ed in caso cambio. Ora con il mercato libero è così, domanda/offerta e si decide.
Come consiglia Devix nei suoi video quando fa il riassunto dei consumi (in youtube), il calcolo del costo a KWh va fatto a bolletta in mano: si prende il costo della materia energia (sulla mia bolletta è indicato Spesa materia energia) e lo si divide per il consumo del periodo in KWh (summa mia bolletta Consumo fatturato). L'ultima arrivata riporta 76,64 KWh costo materia energia e lo divido per il consumo di 611 per un totale finale di 0.125 che è il costo a KWh che paghi realmente (costo energia e accise).
Il resto sono tutti costi fissi indipendenti da quanto consumi.
Paolo
TESLA Model Y AWD Total Black
⚡ FV 10 KWp
🔋 Powerwall 2
🌿 Fornitore Energia di Rete: 100% green certificato
Ci sono diverse cose da prendere in considerazione..
Il contatore è solo dedicato al garage? teoricamente risulta come seconda casa.. quindi paghi molto di più di un contatore "normale".. ed essendo un bene di lusso (la seconda casa) non ci sono "sconti".. anzi.
Più consumi e meno paghi.. se consumi 1kWh paghi tantissimo il fisso rispetto al consumo e raramente stai sotto i 30 euro per una casa, figuriamoci per una seconda casa.. chiedi a chi ha la casa di vacanza e la usa 2 mesi l'anno quanto spende di fissi pur lasciando tutto spento. Se consumassi 2000kWh al mese il costo dei fissi verrebbe spalmato e non si noterebbe quasi... (se fai totale fratto kWh consumati.. capisci che diviso 1 o diviso 2000.. il risultato del costo al kWh è ben diverso.. sostenere con loro che non si può dividere per 0 non vale 😉 )
Sicuramente non è un discorso di comodità di carica la risposta del gestore (magari il contatore ha i 6kWh di sera dedicati per la ricarica) ma come lusso di avere un contatore dedicato in garage... come sempre quello che non è "vitale" si paga quanto vuole chi lo vende.. un po come il pane comune che ha un costo imposto... ma quello con i semini costa quanto vuole il panettiere.. non ci sono prezzi imposti, idem ditte che vendono a chi vuole.. solo se ci sono obblighi di sussistenza ci sono prezzi alla fonte imposti.. il resto è libero mercato.
La corrente è un bene primario... ma per la prima casa.
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Scusate ho scritto erroneamente wall connector ma intendevo lusso pod dedicato ( non seconda casa ma usi diversi che è lo stesso).
Grazie mi avete chiarito che nei conti non mi sbagliavo. Se consumo 1 kwh anche se il costo di quell 1 kwh è 0,0000000001 i costi fissi vanno tutti li e quindi costa 50 euro circa nel mio caso.
La riflessione che volevo porre visto che le cose stanno cosi è : ma questa mobilita elettrica come fa a decollare se si spendono 660 euro annui solo in costi fissi ? 660 euro di gasolio a 1.76 sono 375 litri che a 15 km/litro fanno 5625 km ed io non ho caricato nemmeno un kwh ( 0 Km). Non tornerei mai alla macchina stufa a legna ( dieselone) ma cosi non va bene.
Ho sentito che ci sono aziende che fanno uno sconto sulle spese fisse se uno ha piu contratti con la stessa societa. Ne sapete nulla ? E' una fake? Se fosse vero fatemi sapere quale fornitore fa queste offerte.
La partita si gioca sulle spese fisse e non su o, del pun meno uno 0,
Il problema è il metodo.. se passi alla mobilità elettrica per risparmiare.. è sbagliata la partenza.
E' come quelli che cambiano caldaia e mettono il pellet per risparmiare.. poi cambiano il costo del pellet e non hanno neppure ammortizzato la stufa che già spendono di più.
L'Europa sta facendo isolare le case e passare alla mobilità elettrica non per salvarci i conti correnti.. ma la salute.
Io sono passato all'elettrica per comodità.. per stare in coda tutto il giorno il cambio è inutile, ancora di più l'auto da guidare.. meglio guida autonoma.
Sono passato per emissioni.. quando vado in giro in bicicletta e mi passa accanto un'elettrica è un altro pianeta.. provare per credere.. è come quando hanno smesso di far fumare nei locali pubblici.. (ma quelli che all'aperto ti fumano accanto perchè loro hanno già finito di mangiare ancora non ci arrivano)
Ci sono passato per tecnologia.. sempre stato curioso delle novità.. non mi interessa se va peggio, se è più scomoda, se se se ... lo faccio perchè è nuova e sono curioso.
Si sono passato per praticità.. non devo più andare a fare il pieno... che da me il distributore è lontano, mentre ora carico a casa e in ufficio, senza dover andare a fare il pieno.
Model 3 Performance FSD Griglio Metallizzato 2019
L'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre...
PS: gli errori di ortografia vengono inseriti intenzionalmente, per vedere chi è attento 😉
Quote from paoloev on 31/10/2024, 10:13La riflessione che volevo porre visto che le cose stanno cosi è : ma questa mobilita elettrica come fa a decollare se si spendono 660 euro annui solo in costi fissi ? 660 euro di gasolio a 1.76 sono 375 litri che a 15 km/litro fanno 5625 km ed io non ho caricato nemmeno un kwh ( 0 Km). Non tornerei mai alla macchina stufa a legna ( dieselone) ma cosi non va bene.
Beh, diciamo che la stragrande maggioranza di chi ricarica a casa lo fa con lo stesso contatore e contratto dell'abitazione, quindi questi costi li sostiene già e non è necessario conteggiarli.
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Ciao a tutti, premessa....ho lavorato per qualche tempo in una società di luce e gas quindi conosco bene le "bollette" come leggerle,ecc...
Come ti hanno già detto, consumo 0 kWh, ma i costi fissi ci sono comunque e sono uguali per tutti i fornitori.
Attenzione, oltre ai costi fissi c'è la componente PCV (per la luce) e QVD (per il gas) che sono diversi da fornitore a fornitore ed anche questi vengono addebitati con consumo zero.
Molto spesso leggo di conti "della serva", tipo totale bolletta diviso kWh ed è un conteggio errato come quello di dividere il solo "costo componente energia" per i kWh fatturati perchè anche li ci sono costi fissi.
Se prendete le fatture con il dettaglio capirete facilmente quali sono i costi fissi e quelli legati all'effettivo consumo. solo in questo modo potrete calcolare effettivamente quanto vi costa "consumare" 1 kWh.
Quote from apaolo67 on 31/10/2024, 07:59Come consiglia Devix nei suoi video quando fa il riassunto dei consumi (in youtube), il calcolo del costo a KWh va fatto a bolletta in mano: si prende il costo della materia energia (sulla mia bolletta è indicato Spesa materia energia) e lo si divide per il consumo del periodo in KWh (summa mia bolletta Consumo fatturato). L'ultima arrivata riporta 76,64 KWh costo materia energia e lo divido per il consumo di 611 per un totale finale di 0.125 che è il costo a KWh che paghi realmente (costo energia e accise).
Il resto sono tutti costi fissi indipendenti da quanto consumi.
ci sono anche i costi di trasporto ed oneri che sono legati al consumo di kWh quindi fanno parte dei costi relativi alla ricarica. Quindi non ti costa 0,125 ma attorno ai 0,25-0,26
Quote from robertocr on 31/10/2024, 18:13ci sono anche i costi di trasporto ed oneri che sono legati al consumo di kWh quindi fanno parte dei costi relativi alla ricarica. Quindi non ti costa 0,125 ma attorno ai 0,25-0,26
Corretto! Grazie per la precisazione dovuta.
Vediamo se riesco a fare meglio ora.
Aggiungendo imposte, oneri di sistema e trasporto/gestione + IVA si arriva più o meno a quella cifra.
Con il contatore che ho da 6KW (residenza) e la spesa fissa mensile è di 19€ (costi fissi a consumo zero che vanno tolti - per non residenziale sono 26€, fonte luce-gas.it), ricalcolando così il costo è appena più basso di quanto scrivevi ed esattamente di 0.24€/KWh totale come parte variabile.
Paolo
TESLA Model Y AWD Total Black
⚡ FV 10 KWp
🔋 Powerwall 2
🌿 Fornitore Energia di Rete: 100% green certificato
Quote from paoloev on 31/10/2024, 10:13La riflessione che volevo porre visto che le cose stanno cosi è : ma questa mobilita elettrica come fa a decollare se si spendono 660 euro annui solo in costi fissi ? 660 euro di gasolio a 1.76 sono 375 litri che a 15 km/litro fanno 5625 km ed io non ho caricato nemmeno un kwh ( 0 Km). Non tornerei mai alla macchina stufa a legna ( dieselone) ma cosi non va bene.
Secondo me parti da un assunto errato. Cerca di capire come è composto il tuo contratto. Hai un contatore dedicato, quanto ti costa? Cosa c'entra questo con la mobilità elettrica? Perché non hai collegato il punto di ricarica al contatore di casa?
Come già detto sopra, ci sono quote che variano in base al consumo e altre che invece avrai sempre, a prescindere (non parlo di quote fisse e variabili dell'energia).
Se prendi il dettaglio delle bolletta, devi escludere tutte le spese che comprendono "kWh" e includere quelle che citano "Euro/POD/mese" oppure "Euro/cliente/mese".
Io ho 6kW e pago 19,63 + 10% IVA = 21,59 al mese anche se consumassi zero.
Come dicevo sopra, controlla bene tutte le voci.
Completamente d'accordo con Fabrizio. Anche io ho un fisso di circa 20€ al mese. Con i pannelli (senza batteria) d'estate ricevo bollette di 30€ e d'inverno di 60-70€
Tutto questo con due macchine elettriche, le uniche che abbiamo, e circa 70km al giorno. Se dovessi pagare benzina o diesel sarebbero piú di 300€ al mese, mentre adesso pago 600€ all'anno di luce e include le altre spese di elettricitá della casa.
È un risparmio enorme e se non avessi i pannelli solari sarebbe comunque un gran risparmio
Un consiglio che posso dare è magari cambiare fornitore e scegliere quelli che magari per un anno ti scontano le spese fisse e poi ricambi, un po’ one si fa con il cellulare per avere la tariffa migliore.
Con il nuovo gestore ho fino al 31/12/2025 spese fisse per la luce €60,00 annui.
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 1 Online
- 644 Members