Problemi ricarica d...
 
Notifications
Clear all

Problemi ricarica domestica - Daze Box Homw T + Tesla Model 3 H

3 Posts
3 Users
0 Reactions
61 Views
Barabba81
(@barabba81)
Active Member
Joined: 7 months ago
Posts: 7
Topic starter  

Ciao a tutti,

dopo alcuni mesi di utilizzo della mia Model 3 Highland LR RWD non posso che dichiararmi stra-soddisfatto. Per il mio utilizzo reputo la macchina semplicemente perfetta e difficilmente riesco a trovare difetti rilevanti (probabilmente la qualità dell'assistenza alla guida dell'autopilot base non è da best in class ma questo lo sapevo fin da prima).

Il vero neo nella mia esperienza di utilizzo risiede nella ricarica domestica.

Ad inizio Maggio ho istallato una wallbox Daze Box Home T su impianto monofase da 4,5kW (che da Agosto verranno portati a 6 in virtù della sperimentazione Arera) comprensiva di power meter per bilanciamento dinamico dei carichi.

Premetto che in famiglia possediamo un'altra vettura elettrica (Mini Cooper SE).

In sostanza, per farla breve, le prestazioni della wallbox, a parità di altre condizioni al contorno, sono di un 20-25% superiori quando carico la Mini rispetto alla Tesla. Per farvi un esempio pratico, una sessione di ricarica nella fascia oraria 22:30 - 7:00 avviene ad una potenza media di 3,4kW mentre su Tesla difficilmente supero i 2,8kW.

Ad ogni sessione di ricarica la M3 mi restituisce un messaggio nell'app che mi informa che la vettura ha rilevato una caduta di tensione e di conseguenza la potenza di ricarica è ridotta.

ho contattato Tesla, Daze ed Hera (fornitore energia) e tutti hanno dato la propria versione.

Tesla dice che potrebbe esserci un problema di compatibilità col dispositivo di ricarica, mi suona un pò strano

Daze dice che a parità di condizioni la Tesla potrebbe essere più suscettibile a variazioni di tensione nell'impianto rispetto alla Mini e di far verificare impianto e contatore

Hera può far verificare i parametri di tensione della mia fornitura per la modica cifra di circa 50€ per poi addebitarmene ulteriori 150€ nel caso non riscontrassero anomalie.

sia ben chiaro, questa situazione non sta inficiando la mia esperienza di utilizzo quotidiano della vettura e riesco comunque a caricare regolarmente entrambe le vetture. Reputo però un pò seccante aver speso più di 1800€ tra adeguamento impianto e wallbox e caricare ad una potenza di poco superiore a quella che ottenevo con il caricatore di bordo in dotazione alla Mini.

 

Avete riscontrato qualcosa di analogo nel caso possediate una wallbox dello stesso tipo?

come suggerite di procedere?

grazie mille


2024+ Tesla Model 3 RWD LR
Wallbox Dazebox Home T


   
Quote
gigicar
(@gigicar)
Estimable Member
Joined: 12 months ago
Posts: 125
 

se non hai uno tester chiama un elettricista di fiducia o qualcuno che lo ha, misuri la tensione ai capi del MT collegato alla WB avviando la carica alla massima potenza e vedi di quanto scende la tensione, sopra i 210/212V non è un problema di tensione.

In alternativa, non so se anche con una WB non tesla si legge, ma con la WB Tesla nell'app dell'auto in carica, sopra lo slider per regolare la potenza di carica, è presente il valore di tensione accanto a quello di potenza ed è un valore in tempo reale, regola la potenza al minimo e segnati la tensione poi metti la potenza al massimi e vedi la differenza.


This post was modified 2 months ago by gigicar

Tesla Model Y RWD Bianca da marzo 2024
Batteria Y6LR CATL Cerchi Gemini da 19"
Twingo ZE Bianca da febbraio 2021
Wallbox Gen3
Impianto FV 2.94kWp dal 2007
Castelli Romani


   
ReplyQuote
ponch81
(@ponch81)
Honorable Member
Joined: 12 months ago
Posts: 621
 

Concordo con la diagnosi di @gigicar, direi che tutto è riconducibile alla qualità della rete. La cosa più semplice è proprio fare una misurazione della tensione sulla WB con carico 0 e con carico massimo, per vedere di quanto cade la tensione.


Proud Owner of Model Y LR 2023 White


   
ReplyQuote