
Wallbox in box privato all’interno di autorimessa condominiale - Obblighi di legge
Buongiorno a tutti, in attesa di ritirare settimana prossima la mia Tesla l’anno scorso ho installato all’interno del mio box una Wall box approfittando dell’incentivo statale.
ora mi chiedevo, visto che la macchina arriverà presto c’è qualche adempimento obbligatorio per legge? Tipo installare il cartello che indica la presenza di un punto di ricarica fuori dal basculante, oppure avere un estintore? Grazie mille.
se il box fa parte di un condominio ed è soggetto certificato di prevenzione incendi, la pratica dovevi farla prima...nel senso che dovevi fare le comunicazioni del caso all'amministratore che avrebbe portato all'aggiornamento del CPI. In particolare deve essere presente il pulsante di sgancio all'esterno dell'area ma non mi risulta esserci l'obbligo di cartello o l'estintore (anche perchè l'incendio di una batteria al litio con l'estintore non lo spegni....giusto se prende fuoco la wallbox...)
Magri qualcuno che se ne intende di più potrà darti qualche indicazione in merito.
Se hai usufruito di incentivo statale si suppone sia stata installata da personale qualificato. Loro hanno rilasciato certificati di conformità o documentazioni similari?
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Si a livello di certificazioni ho tutto (la wallbox è collegata allo sgancio autorimessa) ed ho già fornito quanto necessario all’amministratore (che ovviamente avevo avvisato in anticipo).
chiedevo solo se fosse “obbligatorio” mettere fuori dal box un cartello che indicasse la presenza del punto di ricarica o avere un estintore dentro il box stesso
Quote from Kaunitz79 on 13/02/2025, 22:52chiedevo solo se fosse “obbligatorio” mettere fuori dal box un cartello che indicasse la presenza del punto di ricarica o avere un estintore dentro il box stesso
Assolutamente non necessario e quantomeno obbligatorio. Anzi, io lo sconsiglierei caldamente, già ci pensano certi giornali a seminare panico senza alcuna motivazione!
Proud Owner of Model Y LR 2023 White
Attenzione NON è prevista nessuna pratica preliminare all’istallazione di wallbox e non è soggetta a nessuna autorizzazione condominiale anzi nessuno può ostacolare la medesima e l’impianto non deve essere modificato ma deve andare in parallelo cioè l’impianto deve avere una sua fonte e una sua linea specifica quindi un suo contatore atto a supportare la ricarica. Inoltre è previsto per legge che ogni postazione per ricarica auto elettriche deve avere l’apposito cartello posto fuori dal box, ma questo dovevano mettertelo gli installatori che ti avranno anche rilasciato certificazione necessaria per usufruire dei fondi dello Stato e darne una copia (via PEC o AR) all’amministratore. Appena posso ti faccio la foto del mio. Comunque è obbligatorio in quanto in caso dovessero intervenire i VVFF devono sapere della presenza di un impianto di ricarica.
Quote from Kaunitz79 on 13/02/2025, 22:52Si a livello di certificazioni ho tutto (la wallbox è collegata allo sgancio autorimessa) ed ho già fornito quanto necessario all’amministratore (che ovviamente avevo avvisato in anticipo).
chiedevo solo se fosse “obbligatorio” mettere fuori dal box un cartello che indicasse la presenza del punto di ricarica o avere un estintore dentro il box stesso
Ripeto quanto scritto da @Sten:
"se l'autorimessa è soggetta a Certificato di Prevenzione Incendi da parte dei VVF" devi fare tutto quanto è prescritto della Circolare 05 novembre 2018, n° 2 edita dai medesimi VVF.
per comodità ti allego il il link alla circolare stessa.
https://anniversario-sca.vigilfuoco.it/sites/default/files/testiCoordinati/COORD_C_05_11_2018_n_2_RICARICA_AUTO_ELETTRICHE.pdf
Una domanda da profano...
Leggendo la circolare linkata, ed in particolare la parte che riporto qui sotto evidenziata:
l. CAMPO DI APPLICAZIONE
ALLEGATO
Costituiscono oggetto delle seguenti Linee guida le infrastrutture per la ricarica conduttiva dei veicoli elettrici targati
installate nell’ambito di attività, nuove o esistenti, soggette al controllo dei VVF, ai sensi del D.P.R. n. 151 del 1° agosto
2011.
in che modo un box privato può essere considerato "attività"?
La circolare sembrerebbe più orientata a luoghi pubblici o privati (ma comunque aperti al pubblico) dove ci sono stazioni di ricarica usufruibili da tutti. Penso ad hotel, centri commerciali, parcheggi, etc.
Nella circolare si fa riferimento anche a:
dispositivo di comando di sgancio di emergenza, ubicato in posizione segnalata ed accessibile anche agli operatori di soccorso
Io non ho mai visto nessuna wallbox privata (interna o esterna, compresa la mia) che avesse vicino uno sgancio di emergenza. L'elettricista monta in magnetotermico salvavita dedicato alla wallbox e nient'altro...
Quote from leoben on 23/02/2025, 14:01Io non ho mai visto nessuna wallbox privata (interna o esterna, compresa la mia) che avesse vicino uno sgancio di emergenza. L'elettricista monta in magnetotermico salvavita dedicato alla wallbox e nient'altro...
lo sgancio non va vicino alla wall box ma all'esterno del complesso dei box se soggetti a CPI. Se non sono soggetti a CPI non serve.
Per attività non si intende "l'attività dove viene piazzata la wall box" quindi qualcosa di aperto al pubblico, ma "attività soggette a controllo dei VVF": tra le attività di controllo dei VVF c'è quella dei box che richiedono un CPI. Tecnicamente un complesso di box condominiali è aperto al pubblico se pur limitato ai residenti del condominio. E' un'area comune quindi, se ne ha le caratteristiche previste, è soggetta a CPI ed ad "attività di controllo dei VVF"
Se dubitate di quanto stiamo riportando, verificate con i VVF della vostra zona.
Quote from leoben on 23/02/2025, 14:01Una domanda da profano...
Leggendo la circolare linkata, ed in particolare la parte che riporto qui sotto evidenziata:
l. CAMPO DI APPLICAZIONE
ALLEGATO
Costituiscono oggetto delle seguenti Linee guida le infrastrutture per la ricarica conduttiva dei veicoli elettrici targati
installate nell’ambito di attività, nuove o esistenti, soggette al controllo dei VVF, ai sensi del D.P.R. n. 151 del 1° agosto
2011.in che modo un box privato può essere considerato "attività"?
La circolare sembrerebbe più orientata a luoghi pubblici o privati (ma comunque aperti al pubblico) dove ci sono stazioni di ricarica usufruibili da tutti. Penso ad hotel, centri commerciali, parcheggi, etc.
Nella circolare si fa riferimento anche a:
dispositivo di comando di sgancio di emergenza, ubicato in posizione segnalata ed accessibile anche agli operatori di soccorso
Io non ho mai visto nessuna wallbox privata (interna o esterna, compresa la mia) che avesse vicino uno sgancio di emergenza. L'elettricista monta in magnetotermico salvavita dedicato alla wallbox e nient'altro...
Leoben : a quanto scrivi NON conosci il linguaggio della Prevenzione Incendi 😉
comunque:
con attività i VVF intendono quelle soggette ai loro controlli relativi alla prevenzione incendi (per maggiori info leggi il d.P.R. 1 agosto 2011, n. 151)
con sgancio di emergenza i VVF intendono che in ogni attività relativa ai loro controlli di prevenzione incendi DEVE esistere un comando per togliere tensione a tutto il compartimento antincendio (per maggiori info vedi Norma CEI 64-8 al capitolo 7 )
-----
Concludendo : se il tuo box è in una autorimessa soggetta ai controlli dei VVF per forza DEVI seguire quanto presente nella circolare da me citata.
Non a caso la prima riga del mio post riporta: " Una domanda da profano...".
Proprio perchè la mia era un'interpretazione di un testo senza conoscere l'esatto linguaggio, e del quale (per pura curiosità) chiedevo spiegazioni.
Non è il mio mestiere, non volevo di certo dubitare di quanto avete scritto 😉
- 29 Forums
- 721 Topics
- 5,207 Posts
- 1 Online
- 588 Members