
Wallbox in garage senza segnale
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto in attesa (marzo 2025 - auto aziendale) della sua prima auto elettrica (fino ad adesso ho solamente fatto alcune prove con noleggi).
Volevo provare a sfruttare il bonus colonnine (che quest’anno c’è, il prossimo chissà) ed installare, anche se un pò in anticipo, una wallbox.
La situazione però è che nel garage del condominio in cui abito non ho nè segnale wi-fi, nè rete mobile. Per chi ha più esperienza mi potete dire a quali “limitazioni” andrò incontro nell’utilizzo di una wallbox?
Al momento sono nella fase di raccolta preventivi, ne ho uno solo con wallbox daze, monitoraggio carichi e installazione a norma di circa 2600€ (il contatore dista circa 40 metri dal garage), che dite ha un senso o è caro? Eventualmente stesso preventivo potrebbe essere fatto togliendo 500€ e comprando la wallbox tesla (senza montare il monitoraggio carichi)
grazie mille
Stefano
Riguardo la questione segnale, ho installato una wallbox Silla (azienda di Padova) e questa ha la possibilità di essere connessa alla rete con un cavo ethernet e fungere da hotspot in modo da portare la connessione internet nel tuo garage. Nel tuo caso le limitazioni di non avere internet in garage potrebbero riguardare il fatto di non poter accedere da remoto alla wallbox e quindi non sapere a quanta energia sta richiedendo. Potresti farlo dall'applicazione dell'auto se c'è segnale cellulare.
Se posso consigliarti il monitoraggio dei carichi è molto comodo e ti permette di stare completamente senza pensieri.
Grazie, ma portare un cavo Ethernet da casa al garage lo vedo ancora più complicato (sia come distanza che come passaggio cavi (appartamento al primo piano e box al -1, non in asse con la casa). E non ho nemmeno segnale cellulare, forse l’unico modo sarebbe mettere dei ripetitori di segnale si-if, ma non so se possa essere fattibile (oltre al costo).
Sul suggerimento del monitoraggio carichi ci faccio un pensierino :-); ho visto che anche la silla basic ha il monitoraggio carichi..
Se hai una presa in garage collegata al tuo contatore potresti usare dei powerline
Si avevo pensato anche io a quella soluzione.. al massimo mi faccio aggiungere una presa insieme all’impianto per la wallbox…
nessun commento sul prezzo 🙂 ?
Quote from Kaunitz79 on 03/10/2024, 00:02Si avevo pensato anche io a quella soluzione.. al massimo mi faccio aggiungere una presa insieme all’impianto per la wallbox…
nessun commento sul prezzo 🙂 ?
appena ordinato una wallbox Tesla 3rd gen.. ca. 1400 euro tutto compreso ESCLUSO i cavi che sono gia' presenti perche' sostituisco una presa esistente.
Incluso magnetermico e gestione pratica
Quote from Kaunitz79 on 03/10/2024, 00:02Si avevo pensato anche io a quella soluzione.. al massimo mi faccio aggiungere una presa insieme all’impianto per la wallbox…
nessun commento sul prezzo 🙂 ?
Ciao, il mese scorso io mi sono fatto montare da installatore ufficiale un wall connector tesla senza controllo dinamico dei carichi in garage. Il tutto alla "modica" cifra di 2k+iva (per fortuna con il bonus colonnine la faccenda rientra nella sfera del ragionevole 😀 ). Aggiungo che mi hanno sostituito i cavi che vanno dal contatore fino al garage con una 50 di metri di 3g6.
Purtroppo come spesso accade con i bonus statali il mercato salta e i prezzi si adeguano per inglobare gli incentivi nei costi...fondamentalmente il bonus in buona parte lo prende chi fa il lavoro. Ma tant'è...
Io ho utilizzato dei Powerline, quello nel box addirittura con il wifi, e collego il mio box al piano -2 dal 4 piano di casa.
Ovviamente il tutto funziona se l'appartamento e il box sono sotto lo stesso contatore.
Quote from robertocr on 03/10/2024, 08:41
appena ordinato una wallbox Tesla 3rd gen.. ca. 1400 euro tutto compreso ESCLUSO i cavi che sono gia' presenti perche' sostituisco una presa esistente.
Incluso magnetermico e gestione pratica
Posso chiederti da chi lo hai fatto installare?
grazie
Quote from Kaunitz79 on 02/10/2024, 22:07Grazie, ma portare un cavo Ethernet da casa al garage lo vedo ancora più complicato (sia come distanza che come passaggio cavi (appartamento al primo piano e box al -1, non in asse con la casa). E non ho nemmeno segnale cellulare, forse l’unico modo sarebbe mettere dei ripetitori di segnale si-if, ma non so se possa essere fattibile (oltre al costo).
Sul suggerimento del monitoraggio carichi ci faccio un pensierino :-); ho visto che anche la silla basic ha il monitoraggio carichi..
Anche io ho installato una Silla e ho tirato il cavo di rete da un secondo piano a un piano -1. E' meno complicato di quello che pensi: io ho avvisato l'amministratore che avrei fatto passare un cavo di rete insieme ai "doppini telefonici" nelle canaline condominiali, scendendo quindi nei box. Mi ha chiesto solamente di etichettare il cavo in ogni scatola di derivazione che dovevo attraversare per far riconoscere la proprietà del cavo in futuro a chiunque metta mano nel condominio. Poi una volta raggiunto il piano -1 ho intercettato la canalina che porta corrente al mio box, quindi solo negli ultimi 20 mt ho fatto passare il cavo di rete insieme a quelli della corrente. Partendo da 350Mbps di FWA in casa arrivo al box con 50-60 Mbps (60 mt di cavo cat-6). La connessione più che per monitorare la wallbox, è utilissima come HotSpot per avere un segnale Wi-Fi perché consente all'auto di cercare e di scaricare gli aggiornamenti OTA.
Io avevo lo stesso problema ( nessun segnale in garage). Ho risolto acquistando una wallbox E-Corner ( Made in Italy) con regolazione manuale della potenza….Non necessita di Wi-Fi in quanto regoli direttamente dalla wallbox.
- 29 Forums
- 882 Topics
- 6,688 Posts
- 0 Online
- 644 Members